Il pc gaming del futuro grazie al cloud computing

Avete bisogno di giocare alle ultime uscite video-ludiche in alta definizione e con i dettagli su ultra ma non avete un computer adeguato? Avete un ”pc gaming” di qualche anno fa che per via delle nuove cpu, nuove schede video, nuove piattaforme e nuovi driver è diventato di colpo ”obsoleto”? Il vostro laptop o computer fisso risale all’era preistorica? Non avete semplicemente un computer?

Nessun problema. Grazie al ”cloud computing” e ad una giovane startup francese sarà possibile giocare a praticamente qualsiasi gioco senza la necessità di avere un pc gaming a casa vostra e con la possibilità di giocare ovunque ci si trovi.

Blade, questo il nome della startup francese nata nel 2015 con una sola ambizione: creare il ”computer del futuro” e offrire un’alternativa all’obsolescenza dei computer e alla loro immobilità. Nel November 2017 viene lanciato in Francia e per la prima volta Shadow.

Shadow è un computer ultra potente basato su Windows è accessibile ovunque. I suoi componenti sono situati in data-center ultra sicuri e di ultima generazione. Di seguito la caratteristiche hardware di Shadow:

Il servizio vi propone l’accesso ad un computer da gioco, Shadow appunto, via cloud. Il vostro Shadow sarà dotato di:

Una scheda video dedicata equivalente ad una GTX 1080
Una cpu Intel Xeon con 8 threads dedicati
12 GB di ram DDR4 a 2400Mhz
256 GB di spazio d’archiviazione
1 Gb/s di connessione internet

Per accedere a Shadow sarà sufficiente un qualsiasi computer, laptop, un vecchio Mac o anche uno smartphone/tablet basta che siano connessi ad internet con una connessione di 15 Mb/s discendenti (il che vuol dire che qualsiasi comune adsl dovrebbe poter garantire l’uso di Shadow). La vostra connessione infatti servirà a visualizzare l’immagine ma i download e il carico cpu/gpu/ram/hard disk saranno eseguiti nel datacenter dal vostro pc Shadow. Con Shadow e la sua connessione di 1 Gb/s avrete dunque la possibilità di usare la fibra anche se avete una normale adsl.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona l'Isola Proibita?

In sostanza attraverso le relative applicazioni Shadow per Windows, Android e Mac (l’app iOS è in versione beta e sarà a breve disponibile in versione finale), qualsiasi dispositivo connesso a internet (anche lento, non performante e obsoleto) può diventare un computer da gioco o da lavoro. È prevista inoltre a breve un’applicazione per Linux che è in corso di sviluppo.

E se un componente del vostro Shadow PC si rompe o escono nuovi e migliori componenti? Il servizio vi garantisce la sostituzione del componente non funzionante o mal funzionante e la garanzia che il vostro Shadow sarà aggiornato regolarmente con i migliori componenti, il tutto senza nessun consto aggiuntivo. In sostanza, addio alla manutenzione e all’obsolescenza del pc.

Attualmente Shadow è disponibile per i residenti in Francia, Svizzera, Belgio, Lussemburgo, Germania, Inghilterra e Stati Uniti. In Italia il servizio non è ancora usufruibile ma contattati direttamente da noi per avere maggiori info su una eventuale disponibilità in Italia siamo riusciti a sapere da un Direttore Marketing che il servizio non sarà di certo presente prima del 2019.

La mancanza del servizio in Italia impedisce al vostro servitore di farvi e presentarvi un test su Shadow ma:

Sappiate che da conoscenze dirette del sottoscritto in terra transalpina, il servizio funziona piuttosto bene ed è di volta in volta migliorato al fine di aumentare l’esperienza di gioco e ridurre piccoli e direi inevitabili problemi di performance (sotto maggiori info a riguardo).
Tenterò do provare Shadow da uno dei paesi coperti, per cui rimanete sintonizzati ;-).

Da pochi giorni uno de fondatori di Shadow, Emmanuel Freund, ha rilasciato parecchie informazioni in una delle delle video news indicando alcuni importanti miglioramenti che avranno luogo a partire dal 1 giugno 2018:

Cambio delle cpu. Pur non specificando quali cpu, dal 1 giugno tutti i clienti Shadow avranno delle nuove cpu 5 volte più costose rispetto a quelle precedenti che porteranno ad un miglioramento degli FPS tra il 30% e il 300% in più, a secondo del gioco.
Cambio del sistema di archiviazione. Per superare il problema della lentezza degli hard disk, dal 1 giugno tutti i clienti verranno migrati verso un nuovo componente che sarà più performante dal 40% e fino al 400% in più rispetto ad un SSD normale.
Possibilità di usare il microfono con le applicazioni Microsoft, Mac e Linux.
Miglioramento della latenza, degli fps e della velocità del mouse.
Insomma, parole del fondatore di Shadow, ”siamo adesso quello che abbiamo venduto fin dall’inizio, una macchina da guerra con un esperienza di gioco molto buona”.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona Fortnite?

Chiaramente ancora non è tutto perfetto, ed è sempre Emmanuel Freund a indicare nel video i punti in agenda che sono da risolvere:

Riconoscimento dei controller e dei joypad.
Possibilità di usare Shadow su 2 schermi.
Compatibilità con la VR.
Compatibilità con i sistemi audio 5.1 e 7.1.
Potete vedere l’integralità della video news in lingua francese cliccando qui.

Ma quanto costa Shadow? Di seguito i prezzi in Europa:

44,95€ al mese senza nessun impegno contrattuale.
34,95€ al mese per 3 mesi.
29,95€ al mese per 12 mesi.
Nessun altro costo viene richiesto.

Con Shadow dunque abbiamo un vero e proprio pc basato su Windows 10 64 bit nel cloud. Un computer a tutti gli effetti che può essere usato anche per lavorare. Ci sono comunque della attività che non sono raccomandate dal team Shadow:

  • Reinstallare Windows (anche se dal 1 giugno sarà possibile procedere ad un ”erase” del sistema operativo in maniera autonoma).
  • Installare un antivirus, solo alcuni antivirus elencati da Shadow funzionano.
  • Usare una vpn, questo non vi permetterà di usare il servizio con le massime performance.
  • Rimuovere componenti, la rimozione della scheda video o della scheda di rete causerà l’impossibilità di usare il servizio.
  • Cambiare il registro di windows, alcuni cambiamenti nel registro potrebbero disabilitare alcuni servizi indispensabili. Fare attenzione all’uso di CCleaner.
  • Cancellazione dei programmi Blade, alcuni programmi sono necessari per l’esecuzione del servizio e se cancellati renderebbero Shadow inutilizzabile.
  • Cambiare le impostazioni del bios, potrebbe portare ad una incapacità di accesso al sistema con il seguente reset e perdita di tutti i dati.
  • Il mining delle cripto-monete non è ammesso.
  • L’uso di torrent per scaricare contenuti illegali è proibito.
  • L’overclocking di Shodow è proibito.
  • Shadow inoltre da la possibilità facoltativa di comprare o noleggiare la Shadow Box.
Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona Monopoli?

La Shadow Box è un piccolo ”case” dalle dimensioni di 190mm x 185mm x 110mm e 661g di peso che rappresenta la porta di accesso al vostro Shadow PC. La box infatti è pensata per coloro i quali non hanno un pc, nemmeno vecchio, o vogliono semplicemente una soluzione meno ingombrante. Basta attaccare infatti il monitor, la tastiera, il mouse, il cavo di rete e l’alimentazione per poter accedere al proprio Shadow PC.

La box ha le seguenti connessioni:

  • 2 porte USB 3.0.
  • 2 porte USB 2.0.
  • 1 porta Ethernet Gigabit.
  • 1 presa per il microfono e 1 presa per le cuffie.
  • 2 porte DisplayPort con adattatore HDMI fornito.
  • 1 porta per l’alimentazione.
  • La Shadow Box può essere comprata per 119,95€ o in locazione a 7,95€ al mese.

Insomma, Shadow PC sembra veramente il futuro dei computer e seppur non abbiamo potuto provare il servizio impossibile non essere entusiasti: addio alla manutenzione, addio all’acquisto di pc da 1000 e più euro, addio all’aggiornamento della scheda video e del processore, addio ai blocchi di sistema, addio al passato e diamo il benvenuto al futuro con Shadow.

Scroll al inicio