Salve e benvenuti, come va? In questo post approfondiremo l’argomento: Cos’è e Come Funzionano le Tecniche Paleontologiche?
Tutte le specialità scientifiche seguono un metodo per studiare il loro oggetto in questione. In particolare, i rami delle scienze naturali sono caratterizzati dall’utilizzo di varie procedure per analizzare ed esaminare il loro obiettivo. All’interno di queste scienze naturali c’è quella che studia il nostro passato preistorico attraverso i fossili. Ecco perché ti presentiamo nel seguente articolo come funzionano le tecniche paleontologiche.
Cosa sono le tecniche paleontologiche?
Contenuto
Si riferiscono al metodo che i paleontologi seguono quando studiano i resti organici trovati nelle pietre sedimentarie. Questi professionisti scientifici utilizzano varie tecniche e procedure, come l’estrazione, la preparazione e la conservazione, per analizzare, dettagliare e confrontare questi fossili. È un requisito essenziale che queste tecniche siano eseguite da specialisti della zona a causa della natura fragile e delicata dei resti fossili.
Come funzionano le tecniche paleontologiche?
Per capire come funzionano le tecniche paleontologiche è necessario partire dal momento della scoperta e dell’estrazione dei fossili, fino ai passaggi che si seguono per manipolarli direttamente.
- Organizzazione del materiale necessario e scelta dell’area di studio. Questo passaggio è propedeutico, qui sono previsti gli strumenti che saranno utilizzati dai paleontologi, come carte geologiche e topografiche, pennelli, scalpelli, ecc. Inoltre, viene specificata l’area di studio e le sue condizioni fisiche e ambientali.
- Determinare il modo di estrazione. In base alle caratteristiche del sito paleontologico e alla natura del fossile, viene selezionato il metodo che meglio si adatta alla sua estrazione. Dipenderà quindi se sono fossili piccoli o grandi, se sono di origine sedimentaria o vulcanica, o se sono materiale micropaleontologico.
- Raccolta di resti organici. Questa è la collezione di fossili dal sito di scavo ed estrazione. Cercano di raccogliere la maggior quantità di materiale organico fossilizzato, senza seguire alcun processo di selezione a priori.
- Preparazione dei fossili. Infine, questi fossili vengono portati in laboratorio, dove vengono puliti utilizzando varie tecniche e risorse. Questo lavoro richiede una grande cura da parte dei paleontologi per preservare i pezzi trovati.
- Montaggio e conservazione. Al termine della sua preparazione, il fossile viene conservato utilizzando un sottile strato di lacca o resina sintetica. Conservare in questo modo in luoghi specifici, come musei o centri studi.
Tipi di tecniche paleontologiche
A seconda del modo di procedere si dividono in:
metodi meccanici
Sono quelle tecniche dove materiali, come uno scalpello o un esplosivo, per rimuovere con cura i frammenti di roccia che sono attaccati ai fossili. Possono essere facilmente suddivisi in tre tecniche:

- di abrasione: si utilizza una macchina a getto d’acqua o gas per rimuovere la polvere abrasiva. Di solito è usato come tecnica complementare insieme alle altre due.
- Percussivo: vengono utilizzati martelli geologici, scalpelli e pulitori fossili pneumatici. Inoltre vengono utilizzate spazzole di vario tipo e dimensione per pulire la superficie e scoprire il materiale organico tal quale.
- Di temperatura: la tecnica meno utilizzata. Utilizza improvvisi sbalzi di temperatura per separare il materiale organico dal materiale in cui si trova. Ideale per fossili che sono stati conservati a causa del congelamento.
metodi chimici
Sono tecniche paleontologiche dove vengono utilizzate Reagenti chimici differenziare i resti organici e la pietra che li contiene. Sono utilizzati solo in casi specifici, soprattutto per l’estrazione di microfossili.
- Sono usati reagenti acidicome acido cloridrico, acetico e/o carbonico, quando la roccia è calcarea ed i fossili sono di natura calcica.
- Sono usati reagenti alcalini come carbonato di sodio e potassio.
In conclusione, le procedure per studiare i fossili sono diverse e complementari tra loro. Senza dubbio, un professionista della paleontologia deve sapere come funzionano le tecniche paleontologiche e i passaggi da seguire per l’estrazione, l’analisi, la preparazione e la conservazione di questi magnifici campioni di vita passata.
Se ciò che hai letto ti è sembrato interessante, ti invitiamo a consultare queste voci: