Buongiorno, come stai? Ti do il benvenuto in questo post, dove esploreremo in dettaglio: Cos’è e come funzionano le scienze della comunicazione?
La comunicazione per gli esseri umani è qualcosa di molto importante; poiché come esseri sociali dipendiamo dall’interazione con gli altri. Per interagire è necessario saper utilizzare gli strumenti di comunicazione. Per questo non è strano che esistano le scienze della comunicazione, che si occupano di studiarle. Successivamente, spieghiamo come funzionano le scienze della comunicazione.
Cosa studiano le scienze della comunicazione?
Contenuto
Quando parliamo di scienze dell’educazione, ci riferiamo a un insieme di discipline scientifiche che studiano i fenomeni sociali. Nello specifico quelli che sono legati alla comunicazione e all’informazione. Allo stesso modo, studia i mass media e le industrie culturali. È importante chiarire che le scienze della comunicazione sono un approccio interdisciplinare.
Seguendo questa linea, questo significa che è un campo di studio che coinvolge altre scienze e discipline. È comune che le questioni affrontate dalle scienze della comunicazione siano studiate anche all’interno della politica. Come in sociolinguistica, psicologia sociale e antropologia sociale. Pertanto, dobbiamo sempre considerare questo per capire come funzionano le scienze della comunicazione.
I primi studi in questo campo furono sviluppati nell’anno 1920.. Nell’indagare gli effetti della propaganda nel contesto europeo della seconda guerra mondiale. A causa della rapida ascesa dei regimi fascisti in paesi come l’Italia e la Germania. Tuttavia, si può dire che i mass media sono esistiti dall’invenzione della stampa.
Come funzionano le scienze della comunicazione?

Continuando con quanto sopra, per comprendere adeguatamente il funzionamento delle scienze della comunicazione. È necessario rivedere alcuni concetti di base che vengono affrontati da questo approccio. Il primo di essi è la comunicazione, intesa come sistema di scambio di informazioni, che ha la proprietà di modificare in modo permanente lo stato di conoscenza del destinatario del messaggio.
Tuttavia, un altro aspetto rilevante di come funzionano le scienze della comunicazione sono i diversi tipi di comunicazione.
Comunicazione interpersonale
La comunicazione interpersonale è quella che un individuo svolge con altre persone.. Le conversazioni, scritte o parlate, sono un eccellente esempio di comunicazione interpersonale. E ci permette di negoziare con gli altri per prendere decisioni.
comunicazione mediatica
Questo tipo di comunicazione è quella effettuata da soggetti dediti alla diffusione di informazioni specialistiche. Ad esempio, le riviste scientifiche sono una forma di comunicazione mediatica.
Comunicazione interculturale
È quello che si verifica tra individui appartenenti a gruppi culturali diversi. È tanto più fluido quanto più simili sono le culture a cui ciascuno appartiene.
comunicazione intragruppo
In questo caso, è la comunicazione che avviene tra i membri dello stesso gruppo. Che cercano lo stesso obiettivo.
Specialità correlate
Alcune altre specialità legate alla comunicazione sono la comunicazione sociale, il giornalismo, la grafica, la pubblicità, la promozione, il teatro e la semiotica.
Finalmente, ora che hai imparato come funzionano le scienze della comunicazione. Vi invitiamo a continuare a scoprire cose nuove leggendo altri articoli sul nostro blog: