Cos’è e Come Funzionano Le Comunità Virtuali?

Ciao di nuovo! Come stai? Benvenuti all’articolo di oggi, in cui esamineremo in dettaglio: Cos’è e come funzionano le comunità virtuali?

Oggi la maggior parte delle persone appartiene ad almeno un gruppo online, per divertimento o per lavoro. Generalmente lo fanno con l’obiettivo di condividere esperienze, opinioni, interessi, tra le altre cose, inoltre, per stabilire nuove amicizie. continua a leggere e impara come funzionano le comunità virtuali.

interazione online

L’interazione è l’azione che porta le persone a socializzare e incontrare altre persone o gruppi. Ma oggi, grazie all’esistenza delle reti, l’interazione è diventata il mezzo comune per interagire. La tecnologia facilita la comunicazione dell’essere umano, essendo questo l’aspetto maggiormente influenzato dal progresso digitale.

Interagire attraverso il web ti permette di condividere quasi tutto in tempo reale, indipendentemente dall’ambiente geografico. Favorisce anche il rafforzamento dei vincoli primari delle relazioni sia affettive che lavorative. Di conseguenza, vengono creati spazi digitali per consentire alle persone di interagire su Internet, noti come comunità virtuali.

Come funzionano le comunità virtuali?

Una comunità virtuale è un gruppo di individui che incoraggia le persone a interagire in modo da condividere le proprie esperienze e opinioni. E quindi, senti che fanno parte di qualcosa di importante. I media che usano per interagire sono canali o media elettronici e digitali.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funzionano I Plugin Intelligenti?

Normalmente queste comunità sono governate da determinate regole e chi decide di parteciparvi si impegna a rispettarle. Si consiglia inoltre di stabilire gli obblighi ei diritti di tutti i membri. In modo che si evitino i conflitti informatici a causa delle relazioni che si generano mettendo insieme tante persone. Devono anche garantire l’anonimato, proteggere gli account di posta elettronica, le informazioni personali e salvaguardare la libertà individuale.

Cos'è e Come Funzionano Le Comunità Virtuali?

Comunità virtuali: aspetti generali

Una comunità virtuale è composta da persone che si uniscono per un obiettivo comune e il suo raggiungimento dipende dal loro livello di impegno. Come conseguenza di tale impegno, si generano determinate gerarchie originate dal rapporto tra i partecipanti. Di seguito sono riportati i principali elementi che identificano il funzionamento delle comunità virtuali.

  • Obiettivo, o scopo comune, oltre agli «obiettivi individuali o personali», che possono differire dall’obiettivo comune e spesso sono nascosti.
  • Identità di gruppo, o sentimento di appartenenza da cui dipende il successo delle comunità virtuali.
  • Medium, normalmente il luogo dell’incontro è un forum, una mailing list o un social network.
  • La leadership è esercitata da chi stabilisce le regole e gli obiettivi; e all’inizio è lui che dà forma alla comunità.
  • Impegno, una comunità funziona perfettamente in base al livello di impegno dei suoi membri.
  • Riconoscimento: più iscritti partecipano, maggiore sarà il compenso che otterranno e, quindi, occuperanno posizioni di rango superiore con maggiori vantaggi individuali.
  • Gerarchia, è legata alla modalità del riconoscimento, significa rispetto.
Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona Uno Strumento Ict?

Tutte le comunità virtuali si basano su alcune basi comuni che sono: interazione, affiliazione, protocollo comune e moderazione. Senza questi, le comunità virtuali non funzionerebbero correttamente.

Ora che hai imparato come funzionano le comunità virtuali, sai di appartenere a una di esse, come Facebook, WhatsApp e Twitter.

Potrebbe interessarti:

Informazioni aggiuntive:

Scroll al inicio