Sono lieto che siate qui per esplorare con me l’argomento che presento in questo post: Cos’è e come funzionano le chiavi?
Dalle bellissime spiagge tropicali con acque cristalline, alle grandi e colorate barriere coralline. Le chiavi hanno tutto questo e altro, quindi in questo post parleremo di come funzionano le chiavi. In questo modo potrai conoscere le grandi meraviglie che queste piccole porzioni di terra hanno nel mare.
Cos’è una chiave?
Contenuto
Per capire come funzionano gli atolli, devi prima sapere come si formano. Le chiavi sono piccole isole o accumuli di sabbia che si sono depositati su alcune barriere coralline. Questi si creano grazie alla sabbia trasportata dalle correnti oceaniche che si scontrano con le barriere coralline, formando piccole montagne.
Sebbene siano considerate isole, a volte tendono ad allagarsi. Cioè, gran parte della sua superficie è sommersa dalle onde. Sono ben note per avere fondali bassi, ottenendo così spiagge cristalline considerate paradisiache dai turisti.
Vegetazione e fauna delle chiavi
Queste curiose isole hanno una vegetazione piuttosto sorprendente, poiché sono normalmente ricoperte di mangrovie. A causa della tolleranza salina che hanno queste piante, è molto normale vedere come circondano alcune parti della chiave.

Grazie a questa vegetazione, possiamo trovare una biodiversità unica sia in mare che sulla terraferma. Nella maggior parte di queste chiavi possiamo trovare tartarughe marine, tritoni, salamandre, are, lamantini, ecc.
Come funzionano le chiavi a causa della loro posizione?
In precedenza, è stato commentato che gli atolli si formano frequentemente sulle barriere coralline. Pertanto, sono strutturati in base a diverse specie di microrganismi. Per comprendere meglio questo argomento, è consigliabile leggere come funzionano i coralli.
È importante evidenziare i coralli perché il 20% di questi si trova nel Mar dei Caraibi. Per questo motivo le chiavi sono molto comuni in questa zona dell’Atlantico. Evidenziando le banchine formate vicino alla Grande Barriera Corallina del Belize.
Sebbene se analizziamo come funzionano le chiavi, capiamo che è logico ottenerle in alcune parti del Pacifico e dell’Oceano Indiano. Poiché le forti correnti di questi mari accumulano sabbia sulle scogliere di quella zona. Pertanto, vicino all’Australia possiamo ottenere alcune chiavi come l’isola di Herond.
ecosistema delle chiavi
Quando pensi a come funzionano le chiavi dopo aver letto della loro struttura, puoi farti un’idea della loro biodiversità. Essendo circondate da barriere coralline, sono ricche di diverse specie di pesci, insetti, rettili e mammiferi.
Tuttavia, a causa del modo in cui si sono formati, tendono ad avere un habitat molto fragile. Pertanto, il minimo danno causato dai rifiuti tossici può essere molto dannoso per l’intero isolotto.
In che modo il turismo influisce sulle chiavi?
Le spiagge, il clima e l’ambiente che le chiavi offrono le rendono tipiche destinazioni turistiche dei Caraibi. Il costante trasporto marittimo e le barche diffondono sostanze tossiche in gran parte del mare. In questo modo l’ecosistema della chiave risulta estremamente compromesso.
Alcune delle destinazioni turistiche più conosciute dei Caraibi sono i Cayos Cochinos in Honduras, Los Cayos de los Roques in Venezuela e i Cayos de Morrocoy, sempre in questo paese.
Le chiavi non sono solo spiagge turistiche, se leggi e capisci come funzionano le chiavi Devi avere un’altra visione della cosa. Poiché le chiavi sono l’habitat di molte specie esotiche dei Caraibi, ma molte di esse sono in pericolo di estinzione. Pertanto, devono essere curati e protetti dalle autorità.
Se eri interessato a questo argomento, probabilmente ti piacerà una delle nostre voci sul mare: