Cos’è e Come Funzionano i Titani Greci?

Saluti, amici! Spero che stiate passando una bella giornata. Sono felice che siate qui per esplorare con me l’argomento che presento in questo post: Cos’è e Come Funzionano i Titani Greci?

Sicuramente ti sei mai chiesto da dove derivi l’espressione «titanico». È un’idea molto antica e si riferisce a un mito su alcune creature fenomenali e gigantesche che hanno avuto origine molti secoli fa. Seguici per scoprirlo come funzionano i titani greci.

Cosa sono i Titani greci?

I Titani e i Titanidi greci sono 12 divinità molto antiche. La sua origine risale ai tempi in cui la memoria non esisteva ancora, perché nulla era scritto. Fanno parte della spiegazione che i Greci davano a molti dei fenomeni naturali, come la terra, il cielo o le correnti oceaniche.

Come funzionano i titani greci?

Secondo la mitologia greca, all’inizio non esisteva nulla, solo il Caos. E il Caos era un immenso vuoto. Ma da questo nulla è sorta una prima creazione per autogenesi. Si tratta di Gea, madre terra, insieme ad altri dei primordiali, come il Tartaro (l’abisso) o Erebos (l’oscurità).

Gea da sola ha dato alla luce Urano, che rappresenta il cielo. E da lui generò, tra le altre creature, i 12 titani. Conosciamoli più da vicino.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona il Turismo?

Cos'è e Come Funzionano i Titani Greci?

i titani greci

I titani sono generalmente divisi in due generazioni.

Prima generazione

Titani

  1. L’oceano rappresenta le acque che delimitavano il mondo.
  2. L’amministratore delegato è il titano dell’intelligenza. A lui viene attribuito il primo potere divinatorio degli astri.
  3. Crio era il titano degli armenti e degli armenti. È anche considerato il dio delle costellazioni.
  4. Il suo nome Hyperion significa colui che osserva dall’alto. È il fuoco astrale che ha generato Helios, il dio Sole; la luna e l’aurora
  5. Giapeto è colui che generò Prometeo, protettore degli uomini, per questo è considerato il nonno dell’umanità.
  6. Crono era il minore dei Titani, guidò il rovesciamento e la castrazione di Urano. Successivamente, divenne re dei titani. È il padre dei principali dei dell’Olimpo.

Titani

  1. Phoebe, quella con la corona d’oro o la brillantezza dell’intelligenza. Erede dell’oracolo e della divinazione di Delfi.
  2. Mnemosyne è la personificazione della memoria. Alcuni la considerano la madre delle muse insieme a Zeus.
  3. Rea è la madre delle principali divinità dell’Olimpo: Zeus, Ade, Poseidone, Era, Estia e Demetra. Rappresenta la fertilità e la maternità.
  4. Themis incarna l’ordine divino, i costumi e le leggi. È la rappresentazione della giustizia e dell’equità. Si ritiene che abbia generato le Parche, dee del destino.
  5. Teti, dea delle dolci acque. Sposò Oceano, dalla cui unione nacquero gli Oceanidi (fiumi Nilo, Alfeo e Meandro).
  6. Thea, titano della visione e, quindi, del donare bellezza a cose come l’oro, l’argento e le gemme.
Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona L'unicef?

Parteciparono per lo più alla titanomachia, una guerra iniziata da Zeus, figlio di Crono, che liberò i suoi fratelli dal grembo del padre dandogli da bere. Alla fine della guerra, la maggior parte dei Titani fu imprigionata nelle profondità del Tartaro.

Seconda generazione

È molto più ampio, sono i figli dei primi Titani. Conosciamo i più famosi:

  • Helios, il dio del sole.
  • Eos (alba), che è uscito dai confini del mondo prima di Helios, annunciando il suo arrivo.
  • Atlante fu condannato da Zeus a portare il cielo sulle sue spalle per sempre.
  • Prometeo fu colui che rubò il fuoco sacro agli dei per darlo ai mortali. È considerato il creatore della specie umana. Legata a una roccia, ogni giorno un’arpia mangiava il suo fegato, che si rigenerava durante la notte. Fu liberato da Eracle.
  • Epimeteo, che sposò Pandora, la causa di liberare tutti i mali degli uomini aprendo la scatola che gli dei gli hanno dato.
  • Selene, dea della luna. Appare quando suo fratello Helios finisce di girare il cielo.

Naturalmente, non possiamo menzionarli tutti in questo spazio. Ecco perché ti invitiamo a continuare a leggere per capire meglio come funzionano i titani greci.

Se vuoi continuare a nutrire la tua saggezza, ti consigliamo di leggere:

Non perdetevi il seguente video: La guerra tra dei e titani titanomachia mitologia greca storia e mitologia illustrate

Deja un comentario

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Scroll al inicio