Ciao di nuovo! Come stai? Benvenuti all’articolo di oggi, in cui esamineremo in dettaglio: Cos’è e Come Funzionano i Portafogli?
È uno dei termini più usati oggi. È una specie di portafoglio di criptovaluta digitale. Sono infatti fondamentali per poter gestire questo tipo di valuta digitale. Se non sai di cosa si tratta, scoprilo di seguito come funzionano i portafogli E qual è il suo meccanismo d’azione?
Cosa sono i portafogli?
Contenuto
È uno degli elementi essenziali all’interno del mondo crittografico e della tecnologia blockchain. Il termine Wallet si riferisce a «portafoglio», «portafoglio» o «portafoglio virtuale», che consente di gestire risorse crittografiche. I portafogli esistono grazie a software o hardware appositamente progettati per archiviare e gestire account di criptovaluta pubblici o privati.
I portafogli rappresentano il L’unico strumento che ti consente di eseguire diversi tipi di procedure con le criptovalute. Per questo motivo, per sapere come funzionano i portafogli, è fondamentale sottolineare che sul web se ne possono trovare diverse tipologie, motivo per cui gli esperti suggeriscono che è importante effettuare uno studio approfondito e selezionare quello più adatto esigenze personali.
Come funzionano i portafogli?
Poiché i portafogli sono gli unici strumenti che consentono di inviare o ricevere pagamenti in criptovalute o criptoattivi, il loro meccanismo di azione si basa sulla crittografia. A differenza del sistema Bitcoin, i portafogli memorizzano valute completamente digitali che non hanno una maniglia fisica.
Pertanto, il design della programmazione dei portafogli è molto importante poiché non memorizza denaro fisico, ma piuttosto Si basa sulla gestione e l’archiviazione di chiavi pubbliche e private. In questo modo, hai già la risposta su come funzionano i portafogli.
Ora, è opportuno ricordare che le criptovalute, non essendo una valuta fisica, si trovano nei portafogli come registro delle transazioni contenute all’interno di una blockchain. Quest’ultimo opera attraverso nodi interconnessi in tutto il mondo.
Chiave privata vs chiave pubblica
Come accennato, i portafogli consentono l’accesso a chiavi pubbliche e private, ma sappiamo qual è la differenza?
1.- Chiave pubblica. In termini bancari potrebbe essere equivalente al numero di conto bancario. Questo viene consegnato a chiunque invierà un pagamento sul conto. Attraverso questo vengono generati gli indirizzi per ricevere, consultare e vedere lo stato dei fondi.
2.- Chiave privata. Funziona come una specie di chiave o password.. Attraverso questo, puoi inviare o spendere le criptovalute contenute in un indirizzo. Il proprietario della chiave è il proprietario dei fondi e quindi l’unico che ne ha il controllo.
Tipi di portafogli
Nel mercato digitale puoi trovare diversi tipi di portafogli, tra questi ci sono:
1.- Portafoglio di carta. È uno dei più sicuri, è immune da qualsiasi attacco informatico, poiché è sempre offline.
2.- Portafoglio mobile. Utilizza la tecnologia Simplified Payment Verification (SPV). Consiste in applicazioni mobili che possono essere utilizzate dal telefono.
3.- Portafoglio online. Memorizza le chiavi private su un server controllata dalla società incaricata dei servizi. Questi server sono disponibili attraverso la connessione online e sono controllati da una sola persona.
I portafogli sono alternative sicure e utili che ti consentono di mantenere il pieno controllo degli account crittografici. Per questo vi racconteremo nelle ultime righe come funzionano i portafogli e alcuni dei dati più importanti.
Potrebbe interessarti visitare le seguenti voci: