Cos’è e Come Funzionano i Giunti Omocinetici?

Buongiorno, come va oggi? È un piacere darvi il benvenuto al post di oggi, in cui analizzeremo nel dettaglio: Ciao di nuovo! Cos’è e Come Funzionano i Giunti Omocinetici?

La trazione di un’auto si riferisce alla trasmissione di potenza dal motore alle ruote, per questo può essere totale, anteriore o posteriore. Nel caso di trazione anteriore, detta pressione viene trasmessa alle ruote anteriori. In questo articolo descriveremo uno degli elementi di questo tipo di trazione: come funzionano i giunti omocinetici.

trazione di un veicolo

Le ruote sono l’elemento a cui arriva l’impulso propulsivo prodotto dal motore di un veicolo, le ruote che ricevono l’impulso sono chiamate ruote motrici. Cioè, sono le ruote che rendono possibile il movimento. Per questo esistono tre tipi di trazione: quella anteriore (4×2), quella posteriore (4×2) e quella totale (4×4).

Nella trazione 4×2 dove le ruote motrici sono quelle anteriori, è perché sono queste che ricevono la spinta generata dal motore. Questo tipo di trazione è ideale per le auto ad uso urbano. Gli assali sono le parti che ricevono la rotazione del cassone e trasmettono la trazione alle ruote. Qui intervengono i giunti omocinetici, dei punti di snodo che collegano l’uscita del cambio con le ruote.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona la Parafrasi?

Come funzionano i giunti omocinetici?

Questo pezzo complesso funge da recettore per la rotazione mostrata dal cambio e quindi invia quella forza alle ruote. Grazie a loro, le gomme possono ruotare e consentire anche allo sterzo di spostarsi a sinistra oa destra. Inoltre, rendono più facile per il sistema di sospensione eseguire il proprio movimento, sia verso l’alto che verso il basso.

I giunti omocinetici hanno la capacità di trasmettere il movimento rotatorio senza modificare la velocità relativa tra guidatore e guidatore. Anche indipendentemente dall’angolo che fanno i loro assi.

Cos'è e Come Funzionano i Giunti Omocinetici?

Giunti omocinetici: generalità

Il modo in cui funzionano i giunti omocinetici sono giunti, motivo per cui devono essere sempre mantenuti puliti e lubrificati.. Altrimenti le guarnizioni si rompono, il lubrificante fuoriesce e l’umidità e lo sporco entrano nel sistema. Per quanto riguarda i sintomi che si verificano quando queste parti o alcuni dei loro componenti sono danneggiati, abbiamo:

  • Strano rumore o vibrazione quando si gira il volante: parapolvere rotto.
  • Clic in accelerazione: danni o usura all’estremità dell’assale.
  • Vibrazione o tremore in accelerazione: albero con usura o squilibrio.
  • Rumore secco e ripetitivo all’inizio della marcia o alla rotazione del volante: giunto omocinetico danneggiato.

Manutenzione

È importante tenere presente che la sostituzione di questa parte deve essere eseguita con il tipo esatto di giunzione, poiché variano in larghezza, peso, lunghezza ed estensione. Se non è quello giusto, può essere difficile posizionarlo, possono spostarsi e uscire dal posto. D’altra parte, è fondamentale sostituire il grasso dopo aver sostituito il pezzo. Nonostante abbiano una copertura antipolvere per la protezione, è necessario controllare lo sporco che può attaccarsi ai componenti flessibili.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funzionano le Quesadillas?

Ora che hai imparato come funzionano i giunti omocinetici, sei in grado di determinare quando quelli del tuo veicolo si stanno guastando.

Potrebbe interessarti:

Il seguente video contiene ulteriori informazioni: Il giunto omocinetico cosa e e come funziona

Deja un comentario

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Scroll al inicio