Sono lieto che siate qui per esplorare con me l’argomento che presento in questo post: Cos’è e Come Funzionano i Germicidi?
I germicidi aiutano a ridurre il numero di microrganismi su varie superfici
Nell’ambito della pulizia esiste un’ampia gamma di composti chimici che agiscono sugli agenti microbici con lo scopo di debellarli, o almeno ridurli. In questo modo, molti prodotti per la pulizia come disinfettanti e antisettici vengono applicati su superfici specifiche per evitare infezioni e malattie. Proprio di questo parleremo come funzionano i germicidiuno di questi prodotti per la pulizia.
Cosa sono i germicidi?
Contenuto
I germicidi sono composti detergenti chimici utilizzati principalmente negli ospedali e nelle industrie alimentari. Le loro proprietà consentono loro di ridurre la quantità di microrganismi nell’ambiente e su varie superfici.. A differenza dei disinfettanti, tuttavia, non uccidono gli agenti microbici, semplicemente rallentano la loro azione batterica a un livello sicuro.
Proprietà germicide
La maggior parte di essi è costituita da benzalconio cloruro, un tensioattivo inibitore dell’attività virale. Pertanto, come agente antimicrobico, i germicidi bloccano la crescita dei microrganismi. Questa è la sua proprietà principale, tuttavia, questo processo viene eseguito senza danneggiare le superfici dove si diffonde o altre forme di vita. Cioè, questi prodotti non sono corrosivi, il che li rende un eccellente composto sterilizzante.
tipi di germicidi
Per sapere come funzionano i germicidi, è essenziale che sul mercato siano presenti diversi tipi di questo prodotto per la pulizia. Pertanto, in base alla loro struttura chimica, questi composti possono essere classificati principalmente come:

fenoli
Questi componenti attivi si trovano in alcuni collutori, saponi per le mani e alcuni germicidi domestici. Tra i suoi composti, il fenolo, un tipo di acido fenico, è il più antico e il più utilizzato. Tuttavia, poiché produce effetti corrosivi sulla pelle, il fenolo è stato sostituito dall’o-fenilfenolo, un composto meno dannoso per la salute.
alcoli
Le proprietà chimiche degli alcoli penetrano nella regione idrofobica della membrana dei microrganismi, eliminando o riducendo la loro azione nell’ambiente. I più comunemente usati come germicidi sono etile e isopropilico, quest’ultimo chiamato anche alcol detergente. Non sono corrosivi, ma hanno elevate proprietà infiammabili. Questo tipo di germicida non è efficace contro spore batteriche e funghi.
alogeni
Ultimi, ma non meno importanti, troviamo gli alogeni, agenti germicidi ossidanti. I suoi elementi chimici di base sono iodio e cloro, componenti che li rendono disinfettanti potenti ed efficaci. Sono utilizzati nel trattamento dell’acqua potabile (cloramina-T), per la pulizia delle piscine (cloro), per la pulizia degli scarichi (ipocloriti) e come antisettico per tagli e graffi sulla pelle (iodio).
In conclusione, possiamo commentare che i germicidi sono ottimi prodotti per la disinfezione, la sterilizzazione e il risciacquo di un’ampia varietà di ambienti. Le loro proprietà non corrosive li rendono ideali per la pulizia di superfici delicate ed eccessivamente sporche. Insomma, un composto detergente da avere a portata di mano in casa.