Cos’è e Come Funzionano i Fossili?

Buongiorno, come stai? Ti do il benvenuto in questo post, dove esploreremo in dettaglio: Cos’è e Come Funzionano i Fossili?

Come tutte le cose, anche la vita sulla terra ha una storia. Uno è iniziato milioni di anni fa, quindi può essere ricostruito solo dalle tracce e dai resti degli esseri vissuti in quei tempi. Fortunatamente, a volte basta una lettura casuale per chiarire il mistero di come funzionano i fossili.

Cosa sono i fossili?

Di gran parte della fauna e della vegetazione che un tempo vivevano sul pianeta, rimangono forse solo poche tracce che, grazie a particolari processi di conservazione, hanno lasciato resti pietrificati chiamati fossili.. La scienza che si occupa dell’indagine e dello studio di questi è la Paleontologia (dal greco che significa «studio degli esseri antichi»).

Per questo motivo è in natura e spesso nelle zone montuose dove è possibile trovare fossili nelle pareti rocciose. Ancora meglio, in fondo ad antiche caverne si possono trovare anche frammenti di scheletri, conchiglie, conchiglie o impronte vegetali meglio o peggio conservate.

Se si studiano attentamente i resti di animali estinti, è possibile capire come si sono formati o come funzionavano, cioè cosa mangiavano, come vivevano e quali erano le caratteristiche dell’ambiente in cui abitavano. Questo è, dalle testimonianze fossili si può arrivare anche a ricostruzioni precise e sorprendenti per il tempo che ci separa da quegli esseri.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona l'Alter Ego?

Attualmente, la paleontologia classifica i fossili in 2 gruppi principali. Somatofossili, composti da parti del corpo di un essere estinto; e gli ichnofossili, costituiti da indicazioni che un essere era o viveva in un certo luogo. Esempi di entrambi i tipi sono denti, ossa, foglie, impronte e persino escrementi.

Cos'è e Come Funzionano i Fossili?

Come funzionano i fossili?

Quando un essere vivente muore, si decompone rapidamente e in breve tempo non ne rimane nulla. Questo perché viene attaccato quasi subito da microrganismi in decomposizione, viene distrutto dall’acqua solvente o da correnti o onde che non ne lasciano traccia.

Questo ci mette di fronte alla condizione essenziale nella formazione dei fossili, che è che i resti degli organismi non vengano distrutti dagli agenti naturali dell’ambiente.. Come si vede, questo è un fatto che si verifica raramente.

Esistono tre meccanismi di conservazione esistenti. Vale a dire la mineralizzazione, la fusione e lo stampaggio, e infine la carbonizzazione, che conserva i resti fossili per milioni di anni. Nella mineralizzazione, i resti di un corpo ricevono apporti di minerali o l’affettazione dei minerali originari già esistenti in pezzi ossei, finendo come resti pietrificati.

Nella carbonizzazione si ha una perdita di sostanze volatili (principalmente ossigeno, idrogeno e azoto), lasciando in sostituzione una pellicola di carbonio. Il calco e gli stampi sono impressioni negative (non mostra l’organismo com’era realmente, ma come uno stampo rovesciato) o positive (rappresenta l’organismo com’era realmente).

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funzionano i Battericidi?

Come fai a sapere l’età dei fossili?

I metodi sviluppati per determinare l’età di un fossile o di una roccia sono simili e si basano, in entrambi i casi, sul dato scientifico della presenza nelle rocce di elementi radioattivi instabili che tendono lentamente a stabilizzarsi. Poiché la velocità con cui avviene è costante, si può misurare il tempo necessario per raggiungerlo. È così che viene scoperta l’età del fossile stesso.

Se ti è piaciuto leggere le nostre spiegazioni su come funzionano i fossili, ti interesseranno sicuramente:

Non perdetevi il seguente video: Come si forma un fossile

Deja un comentario

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Scroll al inicio