Cos’è e Come Funzionano gli Pterosauri?

Saluti, amici! Spero che stiate passando una bella giornata. Sono felice che siate qui per esplorare con me l’argomento che presento in questo post: Cos’è e Come Funzionano gli Pterosauri?

Oggi esistono molti uccelli che rappresentano una specie evoluta di pterosauri. Questi hanno attraversato un lungo processo evolutivo, fino a raggiungere quello che sono oggi. Grazie ai contributi della paleontologia sono stati ottenuti moltissimi fossili che ci permettono di conoscere com’era la vita e le caratteristiche di questi animali. Per questo motivo, discuteremo di seguito come funzionano gli pterosauri

Cosa sono gli pterosauri?

Sono animali tipici dell’era mesozoica, estintisi milioni di anni fa. La parola pterosauri deriva dal greco «lucertole allungate», appartenente ai saurops. arcosauri. Questi impressionanti vertebrati furono i primi a volare, l’esistenza di questi animali è nota dai fossili trovati in diversi continenti. Tuttavia; questi animali volanti non erano propriamente considerati dinosauri. Questa specie è esclusa perché non ha tutte le caratteristiche dei dinosauri, come la postura eretta.

Come funzionano gli pterosauri?

Questi vertebrati sono sorti approssimativamente alla fine del periodo Triassico, sono comunemente confusi con lo pterodattilo. Il che è un errore poiché gli pterodattili erano rettili alati, raggruppati nella categoria degli pterosauri. Quest’ultimo aveva una vista eccellente, caratterizzata dall’essere cacciatore. Come risultato dei fossili scoperti nei continenti, ci sono circa 60 diversi generi di pterosauri. Le dimensioni di questi vertebrati variavano da molto piccole a quelle con 10 metri.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona il Gioco Sushi Go?

Conoscere parte della vita giurassica è estremamente interessante, quindi sapere come funzionano gli pterosauri è di grande rilevanza. Sottolineando che gli pterosauri non sono scientificamente dinosauri. Questi vissero contemporaneamente e si estinsero insieme ma sono considerati solo rettili volanti. Ciò che li caratterizzava erano le loro grandi ali. Contenevano una membrana che era sostenuta dal quarto dito della mano. Quanto al suo corpo, era pieno di peli. Erano animali misteriosi e sorprendenti che fanno parte del nostro passato.

Storia

La scoperta di vari fossili corrisponde alla paleontologia, all’archeologia tra le altre scienze. Avendo un’ampia documentazione fossile, la prima scoperta di uno pterosauro avvenne nell’anno 1784, descritta da Cosimo Collini. Questo naturalista analizzò il fossile e determinò che apparteneva a un esemplare marino e che le sue ali erano in realtà pinne. Tuttavia; anni dopo i dibattiti sulla natura di questo fossile. Infine nell’anno 1801 Georges Cuvier lo classificò come uno pterosauro, spiegando che si trattava di una specie aerea.

Cos'è e Come Funzionano gli Pterosauri?

In seguito il termine di questa specie fu abusato, restituendo il suo nome ufficiale come Pterodactylus. Stabilendo così erroneamente il nome di pterosauri, questo termine fu coniato da Johann Jakob Kaup. Circa ventinove tipi di pterosauri sono stati trovati nei depositi di calcare di Solnhofen del Giurassico superiore. Avendone oggi molti conservati nei musei paleontologici.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona lo Sviluppo Sostenibile?

Anatomia

Per capire meglio come funzionavano gli pterosauri. È necessario menzionare la sua anatomia e quindi conoscere le sue caratteristiche di base.

  • Avevano una dimensione molto varia, essendo enormi e piccoli.
  • La loro colonna vertebrale in alcuni tipi di pterosauri si è sviluppata e fusa in una struttura chiamata notarium.
  • Avevano un grande cervello e uno sterno per contribuire ai muscoli che usavano per il volo.
  • Quanto alle sue ossa, queste sono cavità con pareti molto sottili,
  • Le sue ali erano costituite da membrane con tessuti e pelle. Il quarto dito più lungo era attaccato alla membrana principale. In questo modo arrivavano alle gambe e ai lati del corpo.
  • Avevano la pelle coriacea, con membrane alari. Avevano una struttura speciale per l’attività di volo.
  • I loro crani avevano mascelle lunghe, sebbene tra i loro molti tipi di pterosauri avessero anche teschi e mascelle piccoli.

Se sei interessato alla paleontologia, devi sapere come funzionano gli pterosauri. Le sue principali caratteristiche, il suo stile di vita e i principali fossili ritrovati grazie alla paleontologia.

Potrebbe piacerti anche:

Video correlati all’articolo: 9 curiosita che forse non sapete sullo pteranodon i

Deja un comentario

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Scroll al inicio