Buongiorno, come va? Vi do il benvenuto in questo articolo, dove analizzeremo nel dettaglio: Cos’è e come funzionano gli isolanti elettrici?
Per un professionista che lavora con l’elettricità è fondamentale sapere quali materiali permettono il passaggio dell’elettricità e quali no. Dipenderà da questo che non subirai incidenti che potrebbero essere fatali. In questo articolo descriveremo come funzionano gli isolanti elettrici.
Elettricità e isolanti elettrici
Contenuto
Uno dei tipi di energia più utilizzati nelle case e nell’industria è l’energia elettrica, la vita senza la sua presenza è inimmaginabile. Non ci sarebbero comunicazioni, televisione, radio, servizio telefonico o illuminazione adeguata, e non potremmo usare nessun apparecchio elettrico. Anche i tipi di trasporto che usiamo oggi non sarebbero gli stessi. L’elettricità è sinonimo di benessere e progresso.
Tuttavia, nonostante tutti i vantaggi che comporta il suo utilizzo, è anche pericoloso e mortale. Finché il suo utilizzo viene effettuato senza le conoscenze necessarie e senza le risorse per gestirlo correttamente. Perciò, È essenziale adottare misure preventive generali per ridurre i rischi che genera a casa e nell’ambiente di lavoro.
D’altra parte, c’è una conoscenza minima che deve essere acquisita rispetto all’elettricità. Uno dei più importanti è sapere che ci sono materiali che conducono l’elettricità, come l’acqua e la grafite. Così come, che altri lo isolano, noto come isolanti elettrici.
Come funzionano gli isolanti elettrici?
Gli isolanti elettrici impediscono il passaggio della corrente, alcuni sono naturali, come pietra e legno. Mentre quelli artificiali sono quelli di plastica. Grazie alla loro proprietà isolante, questi materiali vengono utilizzati per separare i conduttori elettrici. Generalmente, con lo scopo di proteggere chi manipola l’oggetto, dalla ricezione di download indesiderati.

Il fatto che questi materiali non possano condurre elettricità ha a che fare con la loro struttura atomica. Le sue bande di conduzione e di valenza formano una potenziale barriera. Barriera che rende impossibile la generazione di elettroni liberi, che sono quelli che consentono il passaggio dell’elettricità attraverso detto materiale.
È importante notare che non esiste un materiale isolante al 100% poiché la sua funzione è strettamente legata alla tensione o alla tensione dell’elettricità applicata. Quando la tensione supera il limite di tensione, cessa di essere un isolante e lascia passare la corrente, provocando la distruzione di ciò che attraversa, perforandolo o bruciandolo.
Materiali isolanti: aspetti generali
Affinché il modo in cui funzionano gli isolatori elettrici per raggiungere il suo obiettivo, deve soddisfare alcuni requisiti minimi, come ad esempio:
- Tensione di perforazione adeguata.
- Trattengono il calore.
- Resistenza combinata appropriata.
- Non invecchiano.
- Stress da flashover.
Tipi di isolanti
In base alla forma si classificano in «a campana», normalmente in vetro o porcellana, e «a barra», realizzate con formulazioni composite o in porcellana.. A seconda del materiale, ci sono quelli «porcellana», che sono i più resistenti alla compressione. Inoltre, «isolanti di vetro» che hanno un’elevata resistenza al calore e meccanica.
Se sei abituato a maneggiare l’elettricità, devi capire che devi tenere conto di come funzionano gli isolanti elettrici, così eviterai incidenti e persino la morte.
Potrebbe piacerti anche: