Cos’è e Come Funzionano gli Indicatori Di Redditività?

Buongiorno, come stai? Ti do il benvenuto in questo post, dove esploreremo in dettaglio: Cos’è e Come Funzionano gli Indicatori Di Redditività?

Nell’area della finanza e dell’economia ci sono strumenti essenziali per eseguire analisi finanziarie dai rapporti contabili di un’entità. Questi strumenti sono noti come indicatori finanziari. In questo articolo spiegheremo Come funzionano gli indicatori di redditività.

indicatori finanziari

Gli indicatori finanziari sono molto utili in modo che gli amministratori possano gestire meglio le finanze con i conti di un’azienda. In modo che possano diagnosticare la sua capacità finanziaria. Gli indicatori finanziari sono classificati come:

Quelli di liquidità ci permettono di interpretare se un’azienda ha le risorse necessarie per risolvere gli impegni che ha con i creditori. Un altro sono quelli della leva finanziaria che determinano quanto della società appartiene ai creditori e quanto ai soci. Esistono invece quelli di attività che consentono di analizzare come vengono gestite le attività operative di un’azienda. Infine, quelli di redditività che spiegheremo di seguito.

Come funzionano gli indicatori di redditività?

La redditività nell’indicatore che mostra se un’azienda sta generando profitti che ne promuovono la crescita e ne dimostrano l’esistenza. Per determinarlo si divide il valore attuale del reddito per l’investimento iniziale, se il risultato è superiore a uno significa che l’attività sarà redditizia.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona Revolutbusiness?

Gli indicatori di redditività servono non solo a misurare il comportamento dell’amministrazione di un’azienda, ma servono anche a controllare spese e costi. Qual è l’unico modo per trasformare le vendite in profitti o profitti.

Per gli imprenditori questi indicatori sono importanti perché consentono loro di calcolare quanto sia redditizia la loro attività. Nel caso degli investitori, li aiuta a sapere se i loro investimenti stanno producendo rendimenti o remunerazioni.

Indicatori di redditività: aspetti generali

Il modo in cui funzionano gli indicatori di redditività è anche chiamato strumenti. Ma in termini generali sono rapporti di valori presi da tutte le relazioni contabili e bilanci, che mostrano la condizione economica di una società. I risultati di profitti e perdite sono stampati su di essi.

Per quanto riguarda le informazioni che catturano, sono generalmente numeriche e coinvolgono tutti i movimenti che si generano in tutte le aree dell’azienda. Inoltre, espongono la situazione reale, facilitando l’ottenimento di dati più realistici rispetto a quelli riportati nel bilancio. Gli indicatori di redditività più frequentemente utilizzati sono:

  • Return on equity: determina la redditività dei proprietari in base agli investimenti, si calcola con (risultato operativo/Equity) x 100.
  • Margine netto: utilizzato per misurare la capacità dell’organizzazione di produrre profitti dalle vendite totali, formula: (utile netto / vendite nette) x 100.
  • Utile lordo: questo valore consente di determinare l’efficienza operativa di un’azienda, la formula è (utile lordo / fatturato netto) x 100.
  • Margine operativo: rende più facile sapere come si comportano le operazioni dell’azienda, la sua formula è (utile operativo / vendite nette) x 100.
Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona un Paradiso Fiscale?

Ora che sai come funzionano gli indicatori di redditività, sai che puoi determinare la redditività della tua attività per apportare modifiche se necessario.

Potrebbe interessarti:

Non perdetevi il seguente video: Focus on gli indici di redditivita

Deja un comentario

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Scroll al inicio