Buongiorno, come va? Vi do il benvenuto in questo articolo, dove analizzeremo nel dettaglio: Cos’è e Come Funziona Uno Pneumatico Radiale?
Avere un veicolo, senza dubbio, è una grande responsabilità. Devi essere consapevole di molte cose. Come tenerlo pulito e controllare che tutto sia in ordine. Una delle parti che generano maggiori preoccupazioni sono le gomme. Pertanto, vogliamo parlarvi un po’ di più di un particolare tipo di pneumatico: i radiali. Qui, in questo articolo, spieghiamo come funziona un pneumatico radialeLui.
Pneumatici e loro costituzione
I pneumatici sono quella parte del veicolo che gli permette di muoversi. Dal momento che sono quelli che entrano in contatto con il suolo. Seguendo questa linea, i pneumatici sono composti da varie parti. Come, ad esempio, la camera d’aria che viene riempita in modo che il pneumatico mantenga la sua forma. O il bordo dove è tenuta la gomma.
Ora, una cosa che non molti sanno è che le gomme sono rinforzate con bande di cavi d’acciaio. L’insieme di queste bande è conosciuto con il nome di involucro. La sua funzione è quella di rinforzare la struttura del pneumatico. Se non ci fossero, sarebbero troppo deboli e perderebbero rapidamente la loro forma. Sapere questo è importante per capire come funziona uno pneumatico radiale.
Dato che, queste corde d’acciaio possono essere posizionate in diversi modi nel pneumatico. Che dà origine a diversi tipi di pneumatici. In questo modo, i pneumatici più tradizionali avevano i cavi posizionati ad angoli di +60 e -60 gradi. Con l’obiettivo di farli intersecare e creare una struttura più rigida. Tuttavia, questo progetto presentava alcuni grossi problemi.
Come funziona uno pneumatico radiale?

Continuando con quanto sopra, nei pneumatici radiali, i cavi non si intersecano. Invece, sono posizionati a 90 gradi rispetto al rotatore. Ciò significa che sono posizionati da un bordo all’altro del pneumatico. Pertanto, il vantaggio di questo design è che i cavi non si sfregano l’uno contro l’altro. Pertanto, l’attrito volvente è notevolmente ridotto in questo tipo di pneumatico.
Questo è importante per capire come funziona uno pneumatico radiale, in quanto offre loro un altro vantaggio. Ed è che consumano meno carburante rispetto ai pneumatici comuni. Il primo brevetto esistente per questi veicoli risale al 1915 ad opera di Arthur W. Savage. Che era un produttore di pneumatici americano. Nel 1949, i brevetti di Arthur Savage sono scaduti.
Successivamente, il design è stato migliorato dalla società di pneumatici Michelin. In primo luogo hanno sviluppato una versione nota come Model X. Successivamente, hanno realizzato pneumatici radiali per autocarri. D’altra parte, i pneumatici radiali hanno un runout verticale più elevato. Ciò consente loro di essere più resistenti alle forature. Prolungando così la sua vita utile.
Altri dati
I pneumatici radiali hanno la capacità di ridurre al minimo la distorsione del battistrada. Ciò consente una migliore trazione durante la guida su terreni accidentati. In aggiunta a questo, grazie a questi vantaggi, oggi i pneumatici radiali sono lo standard nell’industria automobilistica.
Infine, questo è tutto su come funziona uno pneumatico radiale. Se lo hai trovato interessante, ti invitiamo a leggere questi articoli: