Ciao amico, come stai? Sono felice di averti qui, in questo articolo esploreremo in dettaglio il tema: Cos’è e Come Funziona Un’asta Di Mutuo?
Cosa succede se un mutuatario non adempie al suo obbligo? Il creditore ha tutto il diritto di esercitare le azioni legali che ritiene opportune al fine di recuperare il proprio investimento. In questa breve recensione spiegheremo in dettaglio come funziona un’asta di pignoramento.
Come funziona un’asta di mutuo?
Contenuto
L’asta del mutuo è una procedura poco conosciuta nella realtà. La sua massificazione dipende dalle condizioni economiche globali, come quelle attuali. Le crisi generano maggiori impatti sui mutuatari, che, non potendo pagare, subiscono le devastazioni di un mercato in cui le banche non perdono mai.
Che cos’è un’asta di mutuo?
È una procedura attraverso la quale il creditore, prestatore o ente finanziario sollecita il mutuatario al pagamento del debito insoluto, e se ciò non avviene la proprietà viene collocata su un mercato all’asta per essere messa all’asta al miglior offerente, oppure la proprietà viene aggiudicata a un prezzo molto inferiore a quello che effettivamente ha.
Quando un debitore non è in grado di estinguere un debito, anche parziale, il finanziere lo obbliga a saldare il debito, altrimenti intenta una causa, dopodiché si procede al pignoramento e alla successiva vendita all’asta dell’immobile.
Come si svolge un’asta di mutuo?
L’asta è l’ultimo passaggio, dopo una serie di rogatorie e procedure amministrative. Il debitore è sollecitato ad onorare l’impegno dovuto, con termini che possono variare da 20 a 30 giorni. Se non si ottiene risposta dopo la notifica, l’ente finanziario procede ad agire in giudizio, esigendo il pagamento del debito risarcito attraverso lo stesso bene oggetto del debitore.
Stabilita la domanda e l’esecuzione, si apre un processo pubblico al quale può partecipare qualsiasi persona o ente avente capacità contributiva. Per partecipare all’asta, gli interessati devono inserire un importo di entrata, generalmente intorno al 30% dell’importo totale della merce.
Il banditore o il banditore effettua una valutazione iniziale massima, che è l’importo ideale da raggiungere. Se gli importi offerti non raggiungono almeno il 70%, essa non viene eseguita e all’esecuzione è concesso un termine di 30 giorni per trovare un terzo che copra tale importo. Se questo non viene raggiunto, viene concesso un altro periodo di 5 giorni. In caso di mancata risposta positiva, sarà il tribunale a decidere se l’immobile venga messo all’asta per un importo inferiore al 70% richiesto, purché superiore al 50%.
Generalmentel’asta cerca di compensare l’investimento del prestatore, ma non lo fa completamente. Alla fine del processo molte volte l’esecutore testamentario si ritrova con più problemi che soluzioni perché deve pagare quello che l’asta dell’immobile non copre.
asta deserta
Nel caso in cui nessuno offra il minimo richiesto o non venga raggiunto il numero minimo stabilito, l’asta è considerata deserta. In questa circostanza, il creditore può aggiudicarsi la casa pagando il 50% del suo importo totale o un importo superiore, purché arrivi a coprire il debito totale.
Premio
Terminate le gare, il miglior offerente si aggiudica la casa, che viene ufficialmente legalizzata. Generalmente, seguito da un ordine di sfratto dell’attuale proprietario, in quanto l’immobile è stato dichiarato per lo sgombero.
Infine, è importante conoscere i rischi che si corrono nella richiesta di un mutuo ipotecario, in modo da avere le previsioni del caso per non giungere a queste terribili circostanze. Speriamo di averti aiutato a capire come funziona un’asta di preclusione.
Vogliamo anche invitarvi a inserire altre voci sul nostro blog: