Ciao amico, come stai? Sono felice di averti qui, in questo articolo esploreremo in dettaglio il tema: Cos’è e Come Funziona una Ong?
Se vuoi fare qualcosa per rendere il mondo il luogo ideale in cui vivere, puoi provare a fare la tua parte entrando a far parte di una ONG. Per cambiare il mondo è necessario fare milioni di cose e puoi collaborare alla realizzazione di alcune di esse. In questo articolo spiegheremo Come funziona una ONG?
ONG
La stessa storia delle ONG inizia dopo la seconda guerra mondiale, sebbene a quel tempo esistessero già organizzazioni che cercavano di migliorare la società. Nella Carta delle Nazioni Unite del 145 sono citati. Tuttavia, fu nell’anno 1950 che l’ONU definì cosa sono le ONG, precisamente il 27 febbraio. In questa data si celebra attualmente la Giornata internazionale delle ONG.
Una ONG è un’organizzazione non governativa (privata) attraverso la quale le persone si raggruppano per svolgere azioni al fine di cercare di migliorare il mondo.
Oggi nel mondo ci sono innumerevoli ONG, istituzioni internazionali, nazionali o locali con temi diversi. Ad esempio, difesa dell’ambiente, protezione dell’infanzia, degli anziani, estrema povertà, protezione della fauna acquatica, esclusione sociale, ecc.
Come funziona una ONG?
Generalmente le ONG nascono per iniziativa di civili e sono sempre legate a progetti di sviluppo, sociale, culturale, ecc. Tutti orientati alla trasformazione di paesi, comunità, regioni o spazi. Parlare di queste istituzioni significa riferirsi alla solidarietà, all’altruismo, all’aiuto disinteressato e alla cooperazione, nonché alle attività di volontariato in qualsiasi campo o area.
È importante notare che non tutte le organizzazioni private sono una ONG, per essere considerate tali devono avere determinate caratteristiche:
- Il suo lavoro non è orientato alla sostituzione degli enti statali, nei territori in cui sono presenti.
- Tutto il loro lavoro è svolto per un bene sociale o di pubblica utilità. I benefici che ottengono coinvolgono i membri di un gruppo o di una comunità.
- Nulla di ciò che cerca è a suo vantaggio, ma piuttosto per le comunità che sono protagoniste dei suoi progetti.
- L’ultima cosa che vogliono è che le comunità che servono diventino dipendenti dagli aiuti che forniscono. Al contrario, incoraggiano la partecipazione della popolazione e amministrano gli aiuti come motori di sviluppo.
ONG: aspetti generali
A causa del modo in cui opera una ONG, le aree in cui si concentrano i suoi progetti sono molto vaste. Tra questi la protezione dei diritti sociali, come la protezione dell’infanzia, l’esclusione sociale, i diritti dei lavoratori, ecc. La difesa dell’ambiente comprende il recupero delle foreste, la difesa della fauna, della giungla, tra gli altri. Dall’altro gli aiuti umanitari, per le persone vittime di catastrofi, guerre e virus.
Agiscono anche per difendere i diritti delle donne e per raggiungere il commercio equo. Fondamentalmente, le funzioni sono incentrate su tre aspetti principali, l’assistenza, che si concentra sulla beneficenza, il volontariato e l’altruismo. Il secondo approccio è la fornitura di servizi e, infine, lo sviluppo sociale. Quest’ultimo include progetti per combattere la disuguaglianza, l’esclusione, la povertà, l’iniquità, l’aiuto ai rifugiati e le emergenze umanitarie.
Alcune delle ONG più famose e di successo in tutto il mondo sono Medici Senza Frontiere, WWF, Greenpeace, CARE International, Amnesty International, tra gli altri.
Far parte di una ONG ti darà la possibilità di collaborare con il desiderio dell’essere umano di trasformare il mondo in un posto migliore. Se vuoi farne parte devi imparare come funziona una ONG.
Potrebbe interessarti: