Ciao amico, come stai? Sono felice di averti qui, in questo articolo esploreremo in dettaglio il tema: Cos’è e come funziona un telaio?
Costruire un veicolo è un processo complesso in cui vengono assemblate molte parti. Forse, si potrebbe pensare che sapere di più su questi pezzi non sia importante. Ma in realtà non lo è, poiché conoscere meglio la nostra auto può aiutarci a risolvere vari problemi. In questo articolo, ti diremo cos’è il rack. Successivamente, spieghiamo di più su come funziona un rack.
In cosa consiste un telaio?
Contenuto
Quando si parla di telaio, ci si riferisce ad una struttura del veicolo composta da traverse e longheroni metallici. È noto anche con il nome di cornice. Storicamente, i primi telai realizzati per i veicoli erano in legno. Successivamente, i produttori hanno iniziato a utilizzare elementi metallici, poiché offrivano maggiore resistenza e durata.
Seguendo questa linea, la funzione del telaio è quella di essere la parte in cui tutte le altre parti meccaniche sono fissate e integrate. Come gli assi del corpo oi gruppi di trasmissione, motore, tra gli altri. In questo modo le scaffalature vengono assemblate con materiali resistenti, come l’acciaio. Tuttavia, qualcosa che dobbiamo sapere su come funziona un telaio è che questo non è l’unico materiale.
Infatti, È molto comune utilizzare un’ampia varietà di elementi nella fabbricazione del telaio. In modo che possa soddisfare tutti gli standard di qualità e sicurezza necessari. Un altro fatto importante è che il telaio è una parte indipendente dalla carrozzeria e da altri elementi. Va notato che il telaio è anche responsabile del supporto del carico totale del veicolo.
Come funziona un telaio?

Tornando a quanto detto sopra, uno dei primi requisiti che deve avere un telaio è l’elevata rigidità. In modo che possa sopportare tutti gli sforzi a cui è sottoposto senza piegarsi affatto. Oltre a questo, è fondamentale che il telaio abbia un’elevata resistenza alla fatica. D’altra parte, il peso del telaio deve essere relativamente basso. In modo che il veicolo sia meno costoso e mantenga basso il rapporto peso-potenza.
Un dato fondamentale su come funziona un rack, sono le sue tipologie. Tra questi troviamo quelli con struttura convenzionale e struttura monoscocca.. I primi sono quelli con il corpo sul telaio. All’interno di questi troviamo le scale e quelle perimetrali. Successivamente, quelli con struttura monoscocca vengono saldati come parte del pianale nella carrozzeria.
Allo stesso tempo, all’interno di questo tipo, possono essere realizzati tipi unitari e semi-unitari. Qualcosa che deve essere evidenziato è che attualmente i rack sono praticamente in disuso. Perché la costruzione di questi è pesante e molto più costosa. Oggi i veicoli sono costruiti su un telaio monoscocca.
Quali veicoli utilizzano i portapacchi?
L’uso di telai nella costruzione di veicoli è attualmente riservato ai veicoli fuoristrada. Oltre a grandi furgoni, camion e alcuni tipi di autocarri leggeri. Perché questi richiedono maggiore forza e rigidità.
Infine, speriamo che questo articolo su come funziona un rack ti possa aiutare. Ricorda che puoi leggere di più sul nostro blog: