Ciao a tutti! Spero che stiate passando una bella giornata. Benvenuti in questo articolo, in cui analizzeremo nel dettaglio: Buongiorno, come va? Cos’è e Come Funziona un Sistema Di Partiti Politici?
I partiti politici sono associazioni che rappresentano le esigenze dei cittadini e li incoraggiano a partecipare all’attività democratica. Fondamentalmente sono una sorta di intermediario tra lo Stato e la società. Tutti i soggetti che operano in uno Stato ne determinano la forma come funziona un sistema di partiti politici.
I partiti politici
Contenuto
Un partito politico è un’organizzazione di interesse pubblico gestita secondo una serie di idee e principi con due obiettivi fondamentali. Il primo è consentire la partecipazione attiva dei cittadini al processo politico attraverso il voto. Il secondo obiettivo è quello di orientare e comunicare le richieste della gente affinché vengano prese in considerazione al momento delle decisioni di governo.
I membri di un partito politico sono militanti e affiliati che decidono volontariamente di far parte del partito. Per il semplice motivo di identificarsi con le loro ideologie, principi, valori o dottrine. I militanti hanno anche il diritto di partecipare alle loro elezioni interne sia come elettori che come persone eleggibili ai posti disponibili..
Come funziona un sistema di partiti politici?
Ora, l’insieme di tutti i partiti politici che intervengono nel processo politico di uno Stato è noto come “sistema dei partiti politici”. Questi sono definiti in base a determinati elementi, tra cui, quanti partiti lo compongono, dimensione, modelli di interazione, divario ideologico tra di loro. Così come il loro atteggiamento nei confronti del sistema politico e il loro rapporto con altri gruppi sociali.
Fondamentalmente, questi sistemi sono il risultato delle interrelazioni che si verificano come conseguenza della competizione politica elettorale. In realtà va ben oltre la somma delle parti che lo compongono. Tra le sue funzioni possiamo citare:
- Consentire la lotta democratica per il potere politico.
- Regolarizzare l’attività democratica e legittima del potere legislativo.
- Organizzare il legittimo conseguimento degli incarichi di rappresentanza e di governo.
- Confrontare le alternative politiche tra i diversi partiti.
Sistema dei partiti politici: classificazione
Il modo in cui funziona un sistema di partiti politici dipende dalla direzione della concorrenza e dal grado di polarizzazione. Pertanto possono essere di sette tipi.
Sistema monopartitico puro, sistema in cui un solo partito ha il diritto di governare. Sistema monopartitico omogeneo, un sistema che, pur consentendo la partecipazione di più partiti, solo un partito supera gli altri. Grazie ai suoi vantaggi economici e organizzativi, tra gli altri fattori.
Abbiamo invece il sistema monopartitico predominante, quando tra più partiti uno vince a maggioranza assoluta o esercita maggiore influenza. Sistema di democrazia senza partiti, consiste nell’eleggere i governanti tra candidati indipendenti. Il bipartitismo è un sistema in cui solo due partiti con dottrine opposte ottengono la maggioranza dei voti, sopra gli altri.
Il quinto tipo è multipartitico, con la partecipazione di più partiti con le stesse possibilità di vincita. Il sistema multipartitico polipartitico, i partiti partecipanti devono stringere alleanze per arrivare al potere. Infine c’è il multipartitismo del centrodestra, un partito su tanti ottiene la maggioranza dei voti. Ma realizza alleanze con i partiti che ottengono un numero significativo di voti.
Comprendere come funziona un sistema di partiti politici è strettamente legato all’esistenza delle diverse dottrine che differenziano un partito dall’altro.
Potrebbe interessarti: