Ciao a tutti! Spero che stiate passando una bella giornata. Benvenuti in questo articolo, in cui analizzeremo nel dettaglio: Buongiorno, come va? Cos’è e Come Funziona un Paesaggio?
La descrizione del paesaggio è una ma è utilizzata in contesti e ambienti diversi, tuttavia in tutti è un terreno esteso che entra nel campo visivo del soggetto. Vuoi sapere come funziona un paesaggio? Non smettere di leggere questo post.
Descrizione
È un’estensione di terra che può essere vista da un’area. Si potrebbe dire che sono tutti coloro che entrano nel campo visivo da un luogo specifico.
Ad esempio: «Lo scenario di montagna è molto bello», «Vorrei andare in un posto dove c’è uno scenario molto bello con laghi e montagne», «Ci sono edifici costruiti sulla costa che hanno completamente rovinato lo scenario di la città».
La descrizione del paesaggio ha usi diversi a seconda della disciplina che vi si applica, tuttavia tutte le generalità coincidono nell’avere la presenza di un oggetto osservato e di un soggetto osservante.
Sapevi che il paesaggio è formato dalle qualità naturali dell’ambiente e dalla stessa influenza dell’essere umano? Come influenza umana? BENEinquinamento, costruzione, tra gli altri. Non perdere come funziona un paesaggio nella prossima sezione!

Come funziona un paesaggio?
Con lo stesso ordine di idee, ci sembra importante segnalare l’esistenza di quelli che conosciamo come paesaggi culturali.
Questi sono semplicemente spazi che l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) ha stabilito dovrebbero far parte del Patrimonio dell’Umanità, ma di questi paesaggi parleremo più avanti.
Tuttavia, per Geografia, il paesaggio è un’area della superficie terrestre che nasce grazie al risultato dell’interazione che esiste tra diverse sfumature (abiotica, biotica e antropica), oltre ad avere un piccolo riflesso visivo.
Il paesaggio è utilizzato anche nell’arte, molti artisti plastici si dedicano alla rappresentazione grafica di luoghi estesi che possiamo descrivere come paesaggi.
D’altra parte, il paesaggio è piuttosto l’arte che consente di progettare giardini e parchi, quindi i paesaggisti si concentrano sulla creazione di paesaggi belli ed estetici attraverso l’uso di determinati elementi.
Sebbene potremmo anche considerare i paesaggi come realtà socio-territoriali, dove combiniamo il paesaggio culturale e il paesaggio naturale.
Infine, il termine paesaggio è spesso utilizzato anche in un contesto simbolico per riferirsi a un ambiente oa una situazione, ad esempio: «Il paesaggio offerto dal centro di notte è desertico».
paesaggi culturali
Ora che sappiamo come funziona un paesaggio, in questa sezione parleremo di alcuni dei paesaggi culturali che l’UNESCO ha chiesto di includere nel Patrimonio dell’Umanità, alcuni di questi sono:
- Paesaggio culturale dell’isola di Pico. Si trovano in Portogallo, nell’arcipelago delle Azzorre, dove si trova grazie alla sua ricchezza vitivinicola.
- Paesaggio culturale dell’Alta Valle del Medio Reno. È in Germania, questo paesaggio ha 65 chilometri che passano tra le città di Bingen am Rheim e Coblenza.
- Il paesaggio culturale di Mapungubwe. La savana è l’asse di questo paesaggio trovato in Sud Africa.
- Paesaggio della cultura del caffè. Si trova in Colombia, in particolare nel Triangolo del caffè.
- Paesaggio culturale di Champasak. Ha più di 35.000 ettari, dando forma all’angolo del Laos, per lo più descritto come un giardino che ha più di 1.100 anni.
Se ti sono piaciute le informazioni su come funziona un paesaggio, ti invitiamo a continuare a leggere i seguenti post: