Ciao a tutti! Spero che stiate passando una bella giornata. Benvenuti in questo articolo, in cui analizzeremo nel dettaglio: Buongiorno, come va? Cos’è e Come Funziona un Mutuo Fisso?
Il mutuo ipotecario, solitamente chiamato “mutuo” è uno degli scenari più ricorrenti quando richiediamo un finanziamento a una banca. Ci sono diversi tipi di mutui disponibili quando si richiede un prestito. Nelle prossime righe ve lo diremo come funziona un mutuo fisso e i suoi vantaggi rispetto agli altri tipi.
Cos’è un mutuo fisso?
Contenuto
Per sapere cos’è un mutuo fisso, è opportuno prima identificare cos’è un mutuo. Un mutuo ipotecario, colloquialmente noto come mutuo, è un diritto che mette in relazione la proprietà di un bene economico di valore per garantire l’adempimento di un obbligo di pagamento.
Generalmente i mutui vengono istituiti dalle banche quando i loro clienti richiedono un finanziamento per l’acquisto di una casa o di altro immobile, per questo, l’immobile è vincolato a garanzia dell’immobile stesso.
Ora, per sapere come funziona un mutuo fisso, è fondamentale stabilire che questa è la tipologia di prestito più offerta dalle banche. Consiste nell’applicazione dello stesso tasso di interesse per tutta la durata del mutuo, quindi si tratta di un mutuo le cui rate di importi rimangono fisse nel tempo.
Come funziona un mutuo fisso?
Sulla base di quanto sopra, i mutui fissi vengono stabiliti una volta creato il contratto di prestito. In questo, la rata mensile è fissata con lo stesso tasso di interesse. L’essenza di come funziona un mutuo fisso è che il mutuatario pagherà la stessa rata mensile, ogni mese, senza risentire delle fluttuazioni degli interessi nel periodo del prestito.
Ciò rende i mutui ipotecari fissi una delle opzioni più interessanti per le persone. Ora, generalmente, quando facilitano questo tipo di prestito, le banche offrono tassi di interesse più bassi quando il cliente dirige il proprio stipendio, utilizza carte bancarie o stipula un qualche tipo di assicurazione, tra le altre alternative.
tassi di interesse
In sede di fissazione della rata mensile, la banca stabilisce il tasso di interesse da cui verrà calcolato l’importo della rata mensile per il mutuatario. Generalmente, questa commissione è calcolata sulla base dei seguenti interessi:
1.- Tasso di interesse nominale (TIN). Questo consiste in una percentuale fissa che viene applicata all’importo preso in prestito e che consente di determinare il canone da pagare.
2.- Tasso annuo equivalente o Tasso annuo effettivo (TAE). Indica il costo effettivo o la performance di un prodotto finanziario.
Caratteristiche fisse del mutuo
1.- Il canone mensile da pagare sarà sempre lo stesso.
2.- Il tasso di interesse con cui viene offerto è di solito leggermente superiore a quello di un mutuo variabile.
3.- Il termine di il rimborso del prestito è generalmente inferiore rispetto alla durata consentita nei mutui variabili.
4.- Poiché il periodo di cancellazione è più breve, le rate mensili sono più elevate.
Quando si seleziona il tipo di prestito, è fondamentale valutare i pro ei contro di ciascuna delle tipologie. Per questo nelle ultime righe abbiamo spiegato come funziona un mutuo fisso e le sue caratteristiche associate.
Non partire senza aver visitato i seguenti ingressi: