Buongiorno, come va? Vi do il benvenuto in questo articolo, dove analizzeremo nel dettaglio: Cos’è e Come Funziona un Modem?
Probabilmente sai già di cosa si tratta. I modem sono stati utilizzati su larga scala per ottenere la connessione a Internet. Questi rappresentano un avanzamento della tecnologia digitale, in quanto, in precedenza, il segnale internet era possibile attraverso le Reti Telefoniche di Base, per questo vi diremo di seguito come funziona un modem.
Cos’è un modem?
Contenuto
Un modem è un dispositivo responsabile della conversione dei segnali analogici in digitali (demodulazione) e della conversione dei segnali digitali in analogici (processo di modulazione). L’essenza di questa definizione risiede nel fatto che, anticamente, il segnale Internet che si riceveva era analogico (cioè vocale). Premesso ciò, era necessario creare un dispositivo che permettesse di ottenere il segnale digitale, cioè i dati.
In questo senso, il modem è stato creato con lo scopo di consentire a comunicazione efficace ed efficiente tra il computer e la linea telefonica. Sebbene i costi attraverso le reti telefoniche di base fossero relativamente bassi, Internet aveva molti difetti ed era inefficiente. Quindi, per sapere come funziona un modem, è fondamentale sottolineare che ci troviamo di fronte a una delle conquiste tecnologiche più apprezzate della storia.
Come funziona un modem?
Il funzionamento di questo dispositivo è dato per mezzo di un modulatore che emette un segnale chiamato portante. Questo segnale produce un impulso elettrico sinusoidale ad alta frequenza, rispetto al segnale modulante. In questo senso, il segnale modulante rappresenta l’informazione che viene preparata per la trasmissione.
L’azione continua quando il modulatore modifica alcune caratteristiche del segnale portante, in modo che i dati ricevuti includano le informazioni dal modulatore. In questo modo il demodulatore (responsabile della conversione dei segnali analogici in digitali) può recuperare il segnale originale, dissipando il segnale portante. In questo senso, hai già la risposta su come funziona un modem.

In termini più semplici, il modem riceve informazioni dal provider di servizi Internet (ISP) attraverso un telefono o un cavo coassiale. Il modem, una volta ricevuto il segnale, lo converte in digitale e lo invia al computer o dispositivo a cui è connesso.
Tipi di modem
Nel tempo ci siamo imbattuti in diverse tipologie:
1.- Modem interno. Consiste in una scheda di espansione collegata alla scheda madre di un computer. Costituisce un PCB, cioè un circuito stampato.
2.- Modem esterno. Come indica il nome, è un dispositivo che si collega al computer tramite una porta seriale.
3.- Modem PCMIA esterno. Questi sono simili al design precedente, si differenzia per avere una dimensione più piccola e per il collegamento tramite PCMCIA ai laptop.
4.- Modem software HSP. Questi sono anche chiamati winmodem. Sono dispositivi interni che consentono al computer di eseguire da solo l’azione del modulatore e del demodulatore.
Differenza tra come funzionano un modem e un router
La differenza principale tra i due dispositivi è che il modem può essere collegato solo a un’unica fonte (computer, telefono o altro). Mentre, i router Consentono di distribuire il segnale a diversi computer collegati alla stessa rete locale.
Non c’è dubbio che questi dispositivi hanno dato una svolta completa alla tecnologia e all’uso di Internet. Per questo e molti altri motivi, vi raccontiamo come funziona un modem e le sue caratteristiche fondamentali.
Non partire senza aver visitato i seguenti ingressi:
Come funziona un router?
Come funziona la Zona WiFi?