Cos’è e Come Funziona un Governo Presidenziale?

Buongiorno, come va oggi? È un piacere darvi il benvenuto al post di oggi, in cui analizzeremo nel dettaglio: Ciao di nuovo! Cos’è e Come Funziona un Governo Presidenziale?

La politica è una scienza complessa che merita di essere compresa poiché spetta a tutti noi influenzare l’ambiente che ci circonda. Per questo spiegheremo come funziona un governo presidenzialein modo che tu capisca l’importanza di questo in un paese.

Storia

Prima di spiegare come funziona un governo presidenziale, dobbiamo tornare all’anno 1787 con la Costituzione degli Stati Uniti d’America. Data la società che già diffidava di ogni forma di potere, allora esistente, come soluzione si pensò di dividere il potere.

Era considerato la chiave per plasmare lo Stato e organizzare la Federazione e gli stati. Detto questo, il termine della separazione dei poteri è stato sancito in quella Costituzione creando la carica di Presidente e il Congresso degli Stati Uniti.

Questo fatto evolve il governo parlamentare nella metropoli dove il monarca diventa presidente eletto nelle colonie del New England. La cui funzione è quella di avere il potere di indirizzo politico e di nominare i propri ministri con il libero intervento del Congresso se lo ritiene necessario.

Cos'è e Come Funziona un Governo Presidenziale?
Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona il Solstizio D'inverno?

Va aggiunto che Inghilterra e Scozia furono i primi paesi a optare per un parlamento, riducendo il potere esecutivo del monarca. Il monarca aveva più che altro una funzione cerimoniale. Nel corso del tempo è apparso un capo esecutivo del Parlamento, il Primo Ministro.

Ma era nel paese americano dove le funzioni dell’esecutivo erano maggiori.

Come funziona un governo presidenziale?

Tuttavia, il presidenzialismo è un sistema di governo caratterizzato dalla separazione dei poteri, dal raggiungimento di un equilibrio nella distribuzione delle materie, che sono distribuiti tra gli organi costituzionali designati dal Capo dello Stato o dal Presidente. L’obiettivo della divisione è che non ci sia preponderanza di alcuni.

Cioè, i poteri sono divisi tra Esecutivo, Legislativo, Giudiziario e Capo dello Stato. Ecco perché il Presidente svolge due funzioni, quella dell’Esecutivo e quella del Capo. Per quanto riguarda il primo, puoi nominare i principali funzionari e i segretari di stato.

Tuttavia, a volte è controllato dal Senato quando si tratta di trattati internazionali e nomine importanti. Il Presidente è eletto direttamente o attraverso i cittadini per essere la figura che rappresenta il governo.

Vantaggi

I vantaggi che offre sono le elezioni dirette per legittimare il Presidente, i cambiamenti eseguiti rapidamente, la discussione delle decisioni con altri organi. Così come la stabilità e l’assenza di dipendenza politica di parte

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona una Diga?

Tipi di presidenzialismo

In questo sistema di governo può verificarsiꓽ

  • Monarchia costituzionale in cui la rappresentanza della nazione è detenuta dal corpo legislativo e dal re. È puro governo costituzionale perché c’è un equilibrio tra il principio legittimista e quello rappresentativo.
  • Sistema consolareꓽ Capo dello Stato composto da pochi membri in modo che vi sia un carattere dinamico dell’effettivo esercizio del potere esecutivo.
  • Neopresidenzialismoꓽ forma di governo autonomo in cui il capo del governo è superiore in potere politico agli altri organi costituzionali.

Ora che sai come funziona un governo presidenziale, conosci uno dei sistemi politici più presenti oggi. Oltre a ciò sarai in grado di differenziarlo dal resto.

Potrebbe interessartiꓽ

Video correlati all’articolo: Forma di governo presidenziale o semipresidenziale

Deja un comentario

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Scroll al inicio