Ciao di nuovo! Come stai? Benvenuti all’articolo di oggi, in cui esamineremo in dettaglio: Cos’è e come funziona un audit finanziario?
Normalmente le grandi aziende sono obbligate ad effettuare revisioni attraverso le quali rilevare l’esistenza di errori o mancanze che possono causare il mancato raggiungimento degli obiettivi prefissati. Queste revisioni devono essere effettuate annualmente. Continua a leggere e scopri come funziona un controllo finanziario.
sistema di controllo
Contenuto
Un sistema di audit comprende le attività che vengono svolte al fine di rivedere e confermare ciascuno dei conti annuali di una società. Gli audit sono fondamentalmente finalizzati a raggiungere un elevato livello di trasparenza rispetto alle strategie economiche e finanziarie nei confronti della società.
Quattro partecipanti sono coinvolti in un processo di audit. Il «revisore» è il professionista incaricato di eseguire il processo; Il “responsabile dell’audit” è la massima autorità ed è preposto all’organizzazione del processo e al coordinamento delle attività del gruppo di audit. Partecipa anche il «cliente», che decide chi, come e quando verrà eseguito; Infine, c’è il «controllato», è la persona o l’organizzazione oggetto dell’audit.
Come funziona un audit finanziario?
Fondamentalmente, un audit è un processo organizzato e meticoloso volto a rivedere i conti annuali di qualsiasi azienda. Il team di audit assicura che tutti i conti annuali di un’organizzazione siano corretti. Anche che sia svolto nel rispetto del quadro giuridico che li disciplina. I bilanci sottoposti a revisione contabile sono:
- Il prospetto delle variazioni del patrimonio netto.
- Il rendiconto finanziario.
- Il bilancio.
- Il conto profitti e perdite.
Fasi di un processo di audit finanziario
Affinché il funzionamento di un audit finanziario sia efficace, deve rispettare tre fasi fondamentali. La prima fase è la pianificazione, che consiste nello stabilire il tipo di strategia da seguire e dipende sia dal tipo di azienda che dalle sue dimensioni. Segue quindi l’esecuzione, durante la quale tutti i compiti dell’audit vengono esercitati come previsto. Infine, il gruppo di audit deve emettere il rispettivo rapporto.

Controllo finanziario: generale
Affinché un revisore possa scoprire come funziona un audit finanziario, deve essere a conoscenza di alcuni elementi fondamentali. Le tecniche o metodi di revisione per raccogliere i dati necessari e le procedure di revisione o l’insieme di tecniche applicabili ai bilanci e alle operazioni. Se come revisore conosci perfettamente questi elementi, sarai in grado di eseguire un audit di successo.
Caratteristiche
- È il pilastro del controllo aziendale poiché influenza il fallimento o il successo di un’azienda.
- Indipendentemente dal fatto che un’organizzazione funzioni finanziariamente correttamente, è importante che terze parti (imparziali e disinteressate) eseguano gli audit.
- Sono lo strumento perfetto per rilevare frodi o guasti e identificare possibili soluzioni per migliorare le finanze.
- Verificare che le informazioni finanziarie corrispondano alla realtà economico-contabile.
Oltre all’audit finanziario, esistono altri tipi di audit: esterno o legale, interno, operativo, dei sistemi, del governo pubblico, completo, forense, fiscale, ambientale e delle risorse umane.
Come imprenditore è importante che tu assuma l’importanza di come funziona un audit finanziario. Se non lo fai, potresti rilevare i fallimenti solo quando ne paghi le conseguenze.
Potrebbe interessarti: