Cos’è e Come Funziona Un Algoritmo?

Ciao amico, come stai? Sono felice di averti qui, in questo articolo esploreremo in dettaglio il tema: Cos’è e come funziona un algoritmo?

Gli algoritmi fanno parte della matematica, della logica e dell’informatica, sono istruzioni logiche, sequenziali e ordinate che permettono di risolvere un problema o prendere una decisione. Scoprire come funziona un algoritmo in questo post.

Che cos’è?

Nel campo dell’informatica, l’algoritmo è noto come la sequenza di indicazioni sequenziali, mediante la quale diversi processi possono essere eseguiti e dare una risposta a determinate decisioni o esigenze. È una serie ordinata e finita di passi che permette di risolvere un problema o prendere una decisione.

Si dovrebbe notare che gli algoritmi non hanno nulla a che fare con i linguaggi di programmazione, perché un diagramma di flusso o un algoritmo può essere rappresentato in alcuni linguaggi di programmazione, cioè può essere un ordinamento precedente alla programmazione.

Tenendo presente questo punto, un programma è un insieme complesso di algoritmi codificati e ordinati attraverso un linguaggio di programmazione per essere eseguiti su una macchina.

Tuttavia, gli algoritmi non sono utilizzati solo nel campo dell’informatica, sono anche molto frequenti in logica e matematica, soprattutto perché sono un supporto per la produzione di opuscoli di istruzioni, manuali utente, tra gli altri. .

Cos'è e Come Funziona Un Algoritmo?
Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona un Ventilatore Meccanico?

La parola algoritmo deriva dalla lingua latina “algoritmus” ed è il cognome del matematico persiano Al-Juarismi. Molti algoritmi conosciuti oggi in matematica è quello che viene attribuito a Euclide, per avere il massimo comune divisore di 2 numeri interi positivi.

Caratteristiche

Alcune delle caratteristiche più importanti che presentano gli algoritmi sono le seguenti:

  • Gli algoritmi sono precisi, non possono essere soggettivi o confusi.
  • Vengono eseguiti in sequenza, ovvero vengono elaborati uno alla volta.
  • Determinano una sequenza esatta e precisa in modo che la lettura possa avere un senso e quindi risolvere una situazione.
  • Devi fornire un risultato in base alle funzioni che esegui.
  • Le sequenze hanno uno scopo prestabilito.
  • Deve dare gli stessi risultati quando hai gli stessi componenti di input.

Prima di spiegare come funziona un algoritmo, vediamo le parti che compongono questo insieme di istruzioni sequenziali.

parti di un algoritmo

Ogni algoritmo deve avere:

  • Ingresso o ingresso. È l’input dei dati che l’algoritmo richiede per poter essere eseguito.
  • È una procedura logica formale in cui l’algoritmo inizierà con i dati ricevuti in ingresso.
  • Uscita o uscita. Sono i risultati che si ottengono dopo aver terminato il funzionamento dell’algoritmo.

Dopo aver chiarito le parti dell’algoritmo, procediamo ora a spiegare come funziona un algoritmo nella sezione successiva.

Come funziona un algoritmo?

Gli algoritmi sono stati creati per risolvere una situazione passo dopo passo. È un insieme di istruzioni sequenziali e ordinate per guidare un’operazione specifica. Per comprendere meglio il funzionamento di un algoritmo, ci baseremo su un esempio.

  • Algoritmo per la scelta di un abito da festa
  1. Inizio.
  2. Entra in un negozio di abbigliamento e cerca la sezione abiti da festa.
  3. Scegli diversi vestiti.
  4. Sono abiti da festa?
Non perdetelo:  Cos'è e Come Funzionano Le Scienze Formali?

SÌ: (Vai al punto 5). NO (tornare al punto 3).

  1. È la dimensione ideale?

SÌ: (vai al passaggio 6), NO (torna al passaggio 3).

  1. Il prezzo è in linea con il budget?

SÌ: (Andare al punto 7). NO (tornare al punto 3).

  1. Acquista l’abito da festa scelto.
  2. FINE.

Tipi di algoritmi

Sebbene sappiamo già come funziona un algoritmo, non vogliamo trascurare i tipi di algoritmi che esistono, che sono 4, e imparare qualcosa in più su di essi.

  • Algoritmi non computazionali. Sono quelli che non hanno bisogno di una procedura informatica per essere risolti, i suoi passaggi sono unici per risolvere i problemi da parte di un essere umano.
  • Algoritmi informatici. Sono quelli in cui la risoluzione dei problemi dipenderà dal calcolo, può essere progettato da un computer o da una calcolatrice.
  • Algoritmi qualitativi. Sono algoritmi in cui le loro soluzioni non interferiscono con i calcoli numerici, dipendono più da sequenze formali e logiche.
  • Infine, algoritmi quantitativi. Sono l’opposto del precedente, questi algoritmi dipendono esclusivamente da calcoli matematici per risolvere i problemi.

Se ti sono piaciute le informazioni su come funziona un algoritmo, ti invitiamo a continuare a leggere i seguenti post:

Video correlati all’articolo:

Scroll al inicio