Salve e benvenuti, come va? In questo post approfondiremo l’argomento: Cos’è e Come Funziona un Accordo Normativo?
Generalmente, quando avviene un procedimento di divorzio, la cosa più difficile è trovare un accordo e raggiungere un accordo soddisfacente per entrambi. Ma quando si tratta di raggiungere un accordo conveniente per entrambi, deve essere incorporato in un documento legale. Continua a leggere e scopri Come funziona un accordo normativo?
Il divorzio
Contenuto
Il divorzio è il mezzo legale attraverso il quale si chiede lo scioglimento di un matrimonio, in modo che entrambe le parti possano risposarsi se lo desiderano. Questo è il modo per sciogliere un matrimonio mediante una sentenza giudiziale su richiesta di entrambe le parti o di una di esse.
Per quanto riguarda i tipi di divorzio, ce ne sono due. Il divorzio contenzioso, che si caratterizza per il fatto che i coniugi non raggiungono un accordo ed è il giudice che ha il compito di decidere sulla situazione del matrimonio.
L’altro tipo è il divorzio consensuale, quindi, è il più veloce e meno dannoso per le persone coinvolte, anche se ci sono figli. Normalmente in questo tipo di divorzio, i coniugi procedono a formulare un accordo normativo notarile per presentarlo alle autorità competenti.
Come funziona un accordo normativo?
Uno dei passi per arrivare al divorzio consensuale è la redazione dell’accordo normativo, che deve accompagnare l’istanza di divorzio. Contiene gli accordi reciproci che i coniugi sono riusciti a stabilire in merito agli elementi patrimoniali e personali del matrimonio, che porteranno avanti dopo la separazione legale. Tuttavia, l’accordo entrerà in vigore solo se approvato dal tribunale.

È importante notare che questo documento è obbligatorio quando il divorzio è richiesto da una delle parti con il consenso dell’altra o se entrambi i coniugi lo richiedono.
Accordo normativo: aspetti generali
Affinché il funzionamento di un accordo normativo sia approvato dal Notaio o dal Giudice, deve soddisfare determinate condizioni. In primo luogo, deve tutelare i diritti e gli interessi dei minori (bambini comuni), qualora ve ne siano.. In secondo luogo, è necessario salvaguardare i diritti di entrambi i coniugi.
Oggetti da contenere
- Specificare che tipo di tutela e custodia avranno i bambini.
- Norme per la permanenza e comunicazione del genitore cui non è concessa la tutela e l’affidamento.
- Assegnare l’uso del corredo familiare e dell’alloggio; inoltre, della liquidazione del sistema economico del matrimonio, se del caso.
- Il mantenimento di uno dei coniugi per l’altro.
Occorre invece specificare anche se sono pertinenti gli orari di visita dei nipoti presso i nonni. Infine, è necessario specificare in dettaglio quale sarà il contributo delle spese di vitto e matrimonio. Nel caso in cui una delle parti non rispetti l’accordo normativo, la legge avvierà un processo esecutivo per forzarne l’osservanza..
È importante che tu sappia come funziona un accordo normativo se purtroppo il tuo matrimonio sta attraversando un processo di divorzio.
Potrebbe interessarti: