Buongiorno, come va? Vi do il benvenuto in questo articolo, dove analizzeremo nel dettaglio: Cos’è e Come Funziona Microled?
Negli ultimi anni la tecnologia ha fatto grandi passi avanti nell’ambito della televisione, sono molti i cambiamenti avvenuti, motivo per cui oggi vogliamo parlare di TV con tecnologia MicroLED.
Ed è che la tecnologia MicroLED viene fornita con la migliore e più avanzata tecnologia LED in combinazione con la tecnologia OLED, che è stata considerata il futuro dei televisori in tutto il mondo,
Cos’è MicroLED
Possiamo dire che MicroLED è la combinazione di tecnologie OLED con LED, dove la prima ha l’illuminazione in ogni pixel e la seconda richiede un sistema di illuminazione, laterale o posteriore.
Ecco perché si dice sempre che queste tecnologie hanno un nero, perché non hanno bisogno di filtri o retroilluminazione, e non usano più il composto organico che fa da nero o bruciato sullo schermo.
Come funziona MicroLED
Da quando sono usciti i televisori con tecnologia LCD, LED, QLED, OLED e ora MicroLED, negli anni la nomenclatura utilizzata per la tecnologia televisiva è cambiata.

Con MicroLED, un sistema, sulla carta, unisce i vantaggi dei sistemi LED e OLED e, come dicevamo, è un ibrido tra tecnologia LED e OLED, che migliora entrambi.
Ed è che la tecnologia MicroLED è costituita da LED autoemittenti di luce su scala micrometrica (µm), il che significa che sono fisicamente molto più piccoli degli attuali LED e che producono anche luce da soli.
Ebbene, con questa tecnologia MicroLED si elimina la necessità di utilizzare filtri colore o pannelli retroilluminati, allo stesso tempo scompare la componente organica, migliorando così la durata e l’efficacia dei pannelli OLED.
Da quello che possiamo dire in sintesi, che la tecnologia attuale è riuscita a produrre LED piccoli come un sub-pixel di uno schermo e, soprattutto, ci sono riusciti mantenendo la massima efficienza luminosa, la vita utile della sorgente luminosa e il consumo di energia.
MicroLED, i televisori modulari del futuro
Non molto tempo fa, alcuni come l’azienda Samsung hanno presentato il suo nuovo televisore The Wall, un televisore modulare con tecnologia MicroLED, con un design basato su moduli e senza cornici.
Ed è che The Wall diventa un televisore che i consumatori possono personalizzare nelle dimensioni e nella forma e, grazie a questo sistema modulare, è possibile raggiungere fino a 146 pollici di diagonale.
Tutto questo è possibile, grazie alla tecnologia MicroLED, poiché con l’eliminazione della parte organica e le minuscole dimensioni dei LED, consentono di giocare con il fattore di forma secondo il capriccio del produttore.
Allo stesso modo si possono avere televisori giganti sì, ma anche rotondi o rettangolari se si vuole, e ovviamente l’applicazione di questo tipo di forma è più utile a livello professionale.
E con questo si apre un intero mondo di possibilità, ovvero che questa tecnologia non sarà presente solo nei televisori, poiché i produttori di telefoni cellulari, ad esempio, si sono già accorti di questa tecnologia.
Per quello che sembra indicare che la tecnologia MicroLED è il futuro, non solo per i televisori, ma anche per qualsiasi tipo di schermo per dispositivi e visto che la sua produzione non sembra essere eccessivamente costosa, potrebbe addirittura arrivare alla fine di quest’anno.