Saluti, amici! Spero che stiate passando una bella giornata. Sono felice che siate qui per esplorare con me l’argomento che presento in questo post: Cos’è e Come Funziona L’unesco?
L’Organizzazione delle Nazioni Unite, nel suo sforzo di fornire al pianeta l’aiuto necessario in modo integrale, ospita nel suo seno molte altre organizzazioni. Leggi qui tutti i dettagli in merito come funziona l’Unesco Scopri il suo instancabile lavoro affinché l’istruzione sia un diritto che non rimane sulla carta, ma diventi realtà per tutti gli abitanti del mondo.
Significato delle sue sigle
L’ordine dei suoi acronimi obbedisce al suo nome in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization. In spagnolo, è riconosciuta come Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura. Raggiungere la pace nel mondo non è una questione di armi e guerre. Questa organizzazione è pienamente convinta che i tre aspetti che copre sono importanti per lo sviluppo dei popoli in pace.
Raggiungere le persone, sensibilizzarle ed educarle sull’orrore del razzismo o della discriminazione a causa della diversità culturale o delle credenze è fondamentale per l’UNESCO. Raggiungerlo ridurrebbe significativamente l’intolleranza tra i popoli che hanno usato la guerra come unico modo per appianare le divergenze. Fondata nel novembre 1945, entrò in piena attività un anno dopo, precisamente il 4 novembre 1946.
Come funziona l’UNESCO?
In Place de Fontenoy a Parigi, puoi vedere l’edificio della sede dell’UNESCO. È conosciuta come la stella a tre punte. È un complesso architettonico che ospita 193 membri delle Organizzazioni Unite in ogni sessione di lavoro, che, su proposta del Consiglio Direttivo, sono ammessi all’UNESCO. Ha anche 11 membri associati approvati da una conferenza generale.

Tutti questi membri sono testimoni di come funziona l’UNESCO. In materia educativa, ci sono 11.000 scuole associate ai suoi programmi. Cercano di sviluppare i progetti proposti per garantire a tutti un’istruzione e una formazione di qualità. Le sue pubblicazioni sulla storia generale dell’Umanità e di territori come l’Africa, l’Asia e l’America Latina sono state molto apprezzate.
Il suo ruolo nella conservazione del patrimonio in 167 paesi è di assoluta rilevanza. La tutela dei luoghi emblematici di una regione così come dei segni della propria identità è prioritaria per la conservazione culturale. Tra questi i fondi museali, i siti archeologici, il patrimonio immateriale e subacqueo e le tradizioni orali. Insomma, l’UNESCO si identifica pienamente con la sua missione di promuovere e gestire progetti per il pianeta.
Priorità e obiettivi per il 2030
È l’unica organizzazione con un mandato pieno e riconosciuto nei settori dell’istruzione, della scienza e della cultura. Le loro priorità globali per il 2030 sono in questo ordine: L’Africa continua ad apparire come un territorio di priorità globale; Seguono con attenzione i paesi meno sviluppati ei piccoli Stati insulari.
Parlare di gruppi di attenzione e problemi urgenti significa nominare le popolazioni indigene, i giovani, l’uguaglianza di genere, il cambiamento climatico, l’HIV e l’AIDS. Conoscendo il lavoro e il modo in cui opera l’UNESCO per raggiungere i suoi obiettivi, si è sicuri che questa organizzazione continuerà tenacemente a realizzare quanto delineato.
Scopri di più sull’Organizzazione delle Nazioni Unite su: