Saluti! Spero che stiate passando una bella giornata. Benvenuti all’articolo di oggi, dove esploreremo in dettaglio: Cos’è e Come Funziona l’Uguaglianza Davanti Alla Legge?
Sappiamo che esistono leggi per tutti noi per vivere in una società civile. Inoltre, qualcosa che tutti sappiamo è che, davanti alla legge, siamo tutti uguali. Sebbene molti abbiano familiarità con la premessa, non lo sanno esattamente come funziona l’uguaglianza davanti alla legge. Ma non preoccuparti, in questo articolo ti spieghiamo tutto a riguardo. Quindi non smettere di leggere per sapere tutto ciò di cui hai bisogno.
Cos’è l’uguaglianza davanti alla legge?
Contenuto
«Siamo tutti uguali davanti alla legge» è una frase che può essere ascoltata o letta frequentemente. Ma sai tutto ciò che implica l’uguaglianza davanti alla legge? Per cominciare, l’uguaglianza davanti alla legge è un principio di diritto. Il che stabilisce che tutte le persone devono essere trattate allo stesso modo davanti alla legge. Allo stesso modo, tutti gli individui devono essere soggetti alle stesse leggi.
Questo principio è noto anche con il nome di uguaglianza giuridica, uguaglianza di fronte alla legge. Oppure, uguaglianza agli occhi della legge. Storicamente, Il primo antecedente dell’uguaglianza davanti alla legge risale all’antica Grecia. In una preghiera funebre, registrata nell’opera «Storia della guerra del Peloponneso» scritta da Tucidide. Saperlo è fondamentale per capire come funziona l’uguaglianza di fronte alla legge.
Perché, recitando la sua preghiera, Pericle celebra il sistema di governo ateniese. E lo colloca al di sopra di altri modelli. Principalmente perché sia il governo che i suoi cittadini convivono su un piano di parità. Tutti sono trattati alla pari. Ora, questo principio ha una serie di dimensioni.
Come funziona l’uguaglianza davanti alla legge?
In primo luogo vi è uguaglianza assoluta e relativa. Il primo si riferisce al trattamento di tutti gli individui allo stesso modo meccanicamente. Mentre il secondo si riferisce alla parità di trattamento in circostanze uguali. Dall’altra, l’uguaglianza di diritto, basata su due premesse. Uno di questi, è che non ci sono persone o gruppi privilegiati davanti alla legge.
La seconda premessa che dobbiamo sapere su come funziona l’uguaglianza davanti alla legge, che né la legge né l’autorità possono stabilire differenze arbitrarie. In questo modo si dice che nessun individuo è al di sopra della legge. Così come la legge deve agire senza giudicare per etnia, sesso, genere, orientamento sessuale, religione o stato sociale.
L’uguaglianza davanti alla legge è un principio essenziale dei paesi liberali e democratici. Pertanto, non si può parlare di uguaglianza davanti alla legge nei sistemi in cui esiste la schiavitù. Né nei sistemi teocratici, coloniali, dove c’è la servitù o nelle monarchie. Poiché questi sistemi funzionano sulla base della disuguaglianza.
egualitarismo
L’egualitarismo non deve essere confuso con l’uguaglianza davanti alla legge. La disuguaglianza delle condizioni materiali è direttamente correlata all’uguaglianza davanti alla legge. Quindi l’egualitarismo e l’uguaglianza davanti alla legge sono idee incompatibili.
Se hai trovato interessante sapere come funziona l’uguaglianza davanti alla legge, ti consigliamo di leggere questi articoli: