Ciao di nuovo! Come stai? Benvenuti all’articolo di oggi, in cui esamineremo in dettaglio: Cos’è e come funziona l’olio della trasmissione?
Il liquido di cui gli automobilisti sono più consapevoli è l’olio motore. Tuttavia, è bene sapere che ce ne sono molti altri di pari importanza e anche più importanti. Ma sono necessari e bisogna vigilare sui loro livelli massimi e minimi. In questo articolo spiegheremo come funziona l’olio della trasmissione
fluidi per auto
Contenuto
Indipendentemente dal tipo di veicolo che possiedi, devi conoscere i fluidi necessari per funzionare perfettamente. Alcuni sono estremamente importanti e altri non tanto, come il liquido lavavetri. D’altra parte, c’è il liquido dei freni vitale in modo che il sistema frenante non si guasti.
Abbiamo anche il liquido di raffreddamento, la cui funzione è quella di assorbire il calore dal motore in modo che i componenti possano muoversi liberamente e proteggere il sistema di raffreddamento. Un altro fluido interessante è quello del sistema di sterzo, che non necessita di sostituzione ma può causare perdite. Per quanto riguarda l’olio della trasmissione, lo spiegheremo di seguito.
Come funziona l’olio della trasmissione?
L’olio della trasmissione o del cambio è responsabile della riduzione al minimo e della regolazione dell’attrito per prevenire l’usura. Fornisce solo il livello di attrito che consente alle frizioni e ai materiali del cinturino di innestarsi senza intoppi in modo che non si usurino rapidamente. D’altra parte, questo fluido è compatibile con ciascuna delle parti della trasmissione e mantiene prestazioni continue per lunghi periodi.
Le trasmissioni richiedono olio lubrificante perché questo liquido facilita il collegamento tra i suoi ingranaggi, che variano in termini di rapporto di velocità, e il motore.

L’olio della trasmissione è responsabile della prevenzione dell’attrito nel sistema di propulsione e nel telaio. Il motore è composto da innumerevoli elementi metallici che sono collegati tra loro e si riscaldano.. Se non si utilizza l’olio della trasmissione, queste parti si consumano rapidamente e c’è il pericolo che nei casi più gravi il motore si guasti. Cioè, questo olio previene l’attrito e quindi prolunga la vita utile del veicolo.
Olio per trasmissioni: caratteristiche generali
Il modo per mantenere il livello dell’olio della trasmissione è una procedura semplice. La prima cosa è individuare il tappo di riempimento che di solito si trova sul cambio. Per individuarlo, basta seguire il cavo del tachimetro fino a raggiungere la trasmissione. Il tappo viene rimosso e l’olio viene scaricato con l’aiuto di un imbuto pulito fino a raggiungere il livello corretto e il tappo viene posizionato.
È importante tenere presente che deve essere inserito solo l’olio indicato nel manuale del veicolo. Se ne usi un altro puoi fondere la trasmissione e dovrai sostituire il set di ingranaggi.
Con queste informazioni puoi già avere la tranquillità che farai ciò che è necessario per utilizzare l’olio della trasmissione nel modo corretto.
Potrebbe interessarti: