Sono lieto che siate qui per esplorare con me l’argomento che presento in questo post: Cos’è e Come Funziona l’Ingegneria Civile?
L’ingegneria civile è responsabile della progettazione, costruzione e manutenzione di tutti i tipi di opere ed edifici.
Per realizzare la realizzazione di grandi e piccole infrastrutture è necessaria la partecipazione di professionisti dell’ingegneria. Ora, essendo una disciplina così ampia, ci sono varie specializzazioni per realizzare costruzioni specifiche. Una di queste specialità più antiche è quella di cui parleremo tra poco. Continua a leggere in modo che tu lo sappia come funziona l’ingegneria civileil suo campo di lavoro e le sottodiscipline.
cos’è l’ingegneria civile?
Contenuto
L’ingegneria civile è a disciplina specialistica che si occupa di progettazione, realizzazione e manutenzione sia di opere urbane che di grandi edifici. Attraverso il calcolo dei piani e la meccanica, l’idraulica e la fisica dello spazio, gli ingegneri civili svolgono il loro lavoro. È una disciplina specializzata con obiettivi specifici e con diverse sottodiscipline che rendono il suo ambito molto più specifico.
obiettivi fondamentali
Tra gli obiettivi fondamentali di questa disciplina abbiamo:
- Pianificare, progettare ed eseguire la costruzione di infrastrutturesia urbani che situati nell’ambiente.
- Identificare e determinare le condizioni fisiche, meccaniche e idrauliche della superficie su cui viene eseguita la costruzione.
- Progetta e mantieni edifici costruiti con qualsiasi materiale, dal cemento armato all’acciaio o al legno.
- Progetta e costruisci strade, aeroporti, ferrovie, dighe, canali di irrigazione, tra gli altri.
Principali sottodiscipline
All’interno dell’ampio campo di questa carriera professionale, troviamo una serie di sotto-discipline responsabili di aree specifiche legate all’edilizia. Per sapere come funziona l’ingegneria civile, è necessario conoscere anche queste specialità. Pertanto, tra questi possiamo brevemente citare i seguenti:

Ingegneria ambientale e sanitaria
È la sottodisciplina incaricata di studiare e smaltire i prodotti solidi per evitare la contaminazione ambientale. L’obiettivo finale di questa specialità è individuare miglioramenti per l’ecosistema e promuovere lo sviluppo sostenibile.
Ingegneria strutturale
Ha a che fare con studio degli elementi architettonici di qualsiasi costruzione. Attraverso il calcolo e la progettazione di sistemi strutturali, sia monodimensionali che bidimensionali, esegue la realizzazione di opere civili.
Ingegneria dei trasporti e strade
Lo studio di questa sottodisciplina si basa sulla pianificazione, amministrazione e gestione della costruzione di vie di trasporto e strutture stradali. Il suo scopo è fornire viaggi veicolari sicuriconveniente ed ecologicamente accettabile.
Ingegnere idraulico
Responsabile di eseguire qualsiasi progetto di costruzione correlato all’elemento vitale umano, Acqua. Pertanto, studia tutto ciò che riguarda tubi, tubi, dighe e dighe. È anche responsabile della costruzione di strutture in mare e laghi, come porti e banchine.
Campo di lavoro di ingegneria civile
Il campo di lavoro dell’ingegneria civile è tranquillo ampio e specifico. Ecco perché un ingegnere civile può ricoprire sia posizioni amministrative che l’esecuzione di progetti urbani in quanto tali. Parimenti, può partecipare attivamente alla realizzazione di opere urbane, idrauliche, stradali e sanitarie.
Senza dubbio, l’ingegneria civile è la disciplina indispensabile per realizzare la costruzione di diverse infrastrutture. Attraverso i suoi obiettivi e le sue sottodiscipline, inserisce il suo lavoro in un piano d’azione specifico. In conclusione, un campo specializzato e necessario in molti settori per la società.
Non perdetevi il seguente video: Come scegliere che ingegneria studiare in 8 minuti
https://www.youtube.com/watch?v=ksjOXkJiSYs