Buongiorno, come va oggi? È un piacere darvi il benvenuto al post di oggi, in cui analizzeremo nel dettaglio: Ciao di nuovo! Cos’è e Come Funziona l’Impunità?
Sapere come funziona l’impunità È davvero interessante perché è una realtà attuale in molti paesi. Si vede più che altro in quelli dove i Diritti Umani sono costantemente violati, generando uno stato indifeso per le vittime di crimini, causando così maggiore insicurezza nella società e creando paura per non avere una vera giustizia.
Cos’è l’impunità?
Contenuto
L’impunità è la mancanza di punizione per coloro che commettono un crimine. È importante precisare che, in caso di violazione della legge, il compito dell’Organo Giudiziario è quello di indagare e perseguire il responsabile al fine di stabilire la sentenza. Quando ciò non accade, si osserva una chiara manifestazione di impunità, violando così il diritto umano alla giustizia.
Quando il sistema giudiziario di un paese non punisce i crimini, questo diventa un problema che può colpire la comunità in generale. Per questo motivo è di grande importanza sapere come funziona l’impunità.
Oggi il concetto di impunità non è legato solo all’assenza di punizione, ma anche all’esistenza dello stato di diritto e all’efficacia dei tribunali. È così che l’impunità costituisce una violazione degli obblighi del sistema giudiziario di indagare sulle violazioni dei diritti.
Come funziona l’impunità?
L’impunità può essere causata da diversi motivi presenti in una comunità, essendo più comune di quanto possiamo immaginare e testimoniando sempre di più in quelle paesi in cui il loro sistema giudiziario è debole.

Di seguito spiegheremo le cause e le conseguenze per capire come funziona l’impunità:
Cause di impunità:
- Mancanza di risorse economiche, umane e logistiche che impediscono indagini rapide ed efficaci sui reati.
- Mancanza di formazione del personale al proprio ruoloe la mancanza di tempestività delle forze di polizia nel fornire le informazioni richieste.
- Corruzione, perché i funzionari del sistema giudiziario potrebbero ricevere benefici o regali in cambio del mancato accertamento del reato
- Intimidazione dei testimoni affinché non dichiarino la verità dei fatti.
Conseguenze dell’impunità:
- Insicurezza nelle comunità
- Paura di essere vittima di un crimine
- Sfiducia nei funzionari incaricati di fare giustizia
- Aumento della criminalità, ovvero fintanto che il Sistema Giustizia non applicherà pene o sanzioni, crescerà la commissione dei reati
- Le persone decidono di farsi giustizia da sole (ciò che è noto come «Occhio per occhio e dente per dente»)
Azioni per ridurre l’impunità
Ci sono diversi meccanismi che devono essere implementati per ridurre l’impunità, come ad esempio: investire nella tecnologia che facilita l’indagine, rendendola veloce, sicura e, a sua volta, permettendo di identificare il vero criminale.
D’altra parte, un aumento dello stipendio dei dipendenti pubblici dovrebbe essere effettuato in modo tale che sia attraente e non consenta la corruzione. Allo stesso modo, dovrebbe rafforzare la qualità educativa ricevuta dai funzionari del sistema giudiziario.
In questo modo è stato possibile osservare come funziona l’impunità e le azioni necessarie che devono essere intraprese per evitare l’aumento dei crimini. Va notato che i paesi in cui si subiscono maggiormente le conseguenze dell’impunità sono l’America Latina, inducendo così le persone a cercare i propri meccanismi per difendersi dalla criminalità.
Potrebbe piacerti anche: