Salve e benvenuti, come va? In questo post approfondiremo l’argomento: Cos’è e Come Funziona l’Impianto Elettrico Dell’auto?
Un veicolo ha una serie di sistemi il cui corretto funzionamento dipende dalla sua operatività. Alcuni sono più importanti di altri, ma un solo errore è motivo sufficiente per il malfunzionamento dell’auto. In questo articolo spiegheremo Come funziona l’impianto elettrico dell’auto?
impianto elettrico automobilistico
Contenuto
È importante che qualsiasi proprietario di veicolo sia pienamente consapevole dell’importanza dell’impianto elettrico della propria auto. Questo è quello che si occupa di tutti gli accessori elettrici del veicolo, come l’illuminazione, la ricarica, l’accensione, l’avviamento, la batteria e altri.
Grazie a questo sistema, l’energia necessaria viene generata, al momento giusto e quando l’auto lo richiede. Questa energia viaggia attraverso tutti i circuiti distribuiti in tutta l’auto. Le sue funzioni si possono riassumere in tre fondamentali: alimentazione luci, sensori, clacson, impianto audio, ecc. D’altra parte, avvia il motore dell’auto e, infine, alimenta il sistema di accensione.
Come funziona l’impianto elettrico dell’auto?
Questo sistema è composto da un regolatore di tensione, un generatore, un interruttore di eccitazione del generatore e una batteria di accumulatori. Il terminale negativo della batteria è collegato a terra in modo che tutti i circuiti siano chiusi in questo modo. Per quanto riguarda il terminale positivo, da esso emerge uno spesso conduttore che si attacca all’uscita del generatore. Attraverso tale conduttore passa la corrente di carica della batteria prodotta dal generatore.
Per continuare il processo, il conducente lascia un cavo verso l’indicatore di carica della batteria che va sul cruscotto (voltmetro). Questo ha il compito di mostrare al conducente le condizioni di funzionamento del sistema. Per quanto riguarda l’interruttore di accensione, riceve alimentazione dal terminale positivo della batteria tramite un fusibile. Il collegamento dell’interruttore genera corrente di eccitazione per il generatore e avvia il motore.

Per quanto riguarda la regolazione della corrente di eccitazione, garantisce un valore stabile e preimpostato della tensione di uscita del generatore. Che è il massimo valore nominale dell’accumulatore durante la carica, e quando questa è completa la corrente smette di circolare evitando un sovraccarico.
Elettricità automobilistica: informazioni generali
Per quanto riguarda i guasti che regolano il funzionamento dell’impianto elettrico dell’auto, abbiamo: luci bruciate, problemi alla batteria e guasto all’alternatore.
D’altra parte, è importante tenere presente che i guasti in questa causa del sistema sono molto diversi, ma fondamentalmente sono di due tipi.. Quando l’ECU si guasta, impedisce all’auto di avviarsi per evitare mali maggiori.
Tuttavia, se il guasto è a livello di sensore, il motore non funziona, di conseguenza si verificano problemi di avviamento. Nel peggiore dei casi il motore smette di funzionare. Il modo ideale per risolvere questi problemi è sostituire i sensori interessati.
Oggi sai già che il modo in cui funziona l’impianto elettrico automobilistico è estremamente importante, quindi devi essere attento a qualsiasi segno di guasto.
Potrebbe interessarti: