Cos’è e Come Funziona l’Energia Eolica?

Buongiorno, come va oggi? È un piacere darvi il benvenuto al post di oggi, in cui analizzeremo nel dettaglio: Ciao di nuovo! Cos’è e Come Funziona l’Energia Eolica?

Esistono due tipi di energia nel mondo, rinnovabile e non rinnovabile. Le prime sono le fonti energetiche illimitate e le seconde sono le fonti che si trovano in natura ma sono limitate. Le energie rinnovabili aiutano a combattere il cambiamento climatico e sono le meno distruttive. Oggi parleremo di come funziona l’energia eolicauna delle fonti più pulite e inesauribili.

Energia eolica

L’energia eolica è considerata l’alternativa più favorevole per l’ambiente, in quanto non produce gas serra o inquinanti diffusi. Questa forma di energia è quella che produce energia elettrica sfruttando la forza del vento attraverso l’energia cinetica generata dalle correnti d’aria. L’energia cinetica è l’energia posseduta da un corpo a causa del suo movimento.

I mezzi utilizzati per ottenerlo sono mulini a vento o turbine eoliche. Questa apparecchiatura è costituita da turbine eoliche, le sue lame sono responsabili della trasformazione dell’energia cinetica in energia meccanica. Le turbine si trovano nella parte superiore del basamento e un generatore elettrico. Le turbine eoliche possono essere installate su terreni compatti o marini. Continua a leggere per scoprire come funziona l’energia eolica.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona Magic Action Box?

Come funziona l’energia eolica?

Dopo le pale del vento trasformano l’energia cinetica del vento in meccanica grazie alla loro rotazione. Il generatore ad essi collegato trasforma l’energia meccanica in elettricità, questo generatore è fissato ad un asse. L’albero trasferisce l’energia di rotazione alla base della struttura dove si trova un generatore elettrico. La tensione elettrica è prodotta dai magneti e dalle caratteristiche elettromagnetiche che questo generatore possiede.

È il 59% dell’energia cinetica che viene trasformata a causa della decelerazione che il vento subisce all’interno dell’aerogeneratore. Sul retro ha una banderuola che indica la direzione del vento. Perché l’attrezzatura funzioni deve esserci un vento di almeno 15 km/h.

La dimensione dei mulini può variare. Possono essere osservati a 40 o fino a 50 m di altitudine e le eliche possono misurare fino a 23 m di diametro. La dimensione e il tipo di albero determineranno il tipo di turbina e pale (ce ne sono di diversi tipi). Le macchine si trovano in uno spazio chiamato parchi eolici, in cui sono raggruppate diverse di queste. Le turbine eoliche offshore vengono chiamate quando si trovano sui fondali marini.

Tipi di turbine eoliche

Tra le principali tipologie di aerogeneratori abbiamo:

  • I verticali. Si caratterizzano per non avere uno strumento di orientamento perché non serve. Il generatore elettrico si trova a terra. I suoi svantaggi sono che non produce molta energia e per iniziare a funzionare ha bisogno di essere motorizzato.
  • I più comuni sono quelli con un asse orizzontale. Le loro pale ruotano in una traiettoria perpendicolare alla velocità del vento e queste sono classificate come turbine eoliche veloci e lente.
Non perdetelo:  Cos'è e Come Funzionano i Motori A Gpl?

Vantaggi e svantaggi

È un’energia sicura e nativa. I parchi eolici sono facili da montare e smontare e le loro macchine hanno un impatto minore sul suolo. Tra gli svantaggi possiamo nominare: il rumore che produce è solitamente fastidioso per le persone che gli abitano intorno ed è un’energia che non viene immagazzinata. Cioè, l’energia che produce deve essere consumata all’istante.

È importante conoscere i tipi di energia esistenti e quanto può essere benefico o dannoso prendersi cura dell’ambiente. Pertanto, vale la pena sapere come funziona l’energia eolica.

Potrebbe interessarti:

Ulteriori informazioni: Cosa sono le turbine eoliche e come producono l elettricita energia eolica componenti incidenti

Deja un comentario

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Scroll al inicio