Ciao di nuovo! Come stai? Benvenuti all’articolo di oggi, in cui esamineremo in dettaglio: Cos’è e Come Funziona l’Empatia?
In psicologia ci sono infiniti concetti che sono specificatamente legati al comportamento umano e quali sono i tratti che dovrebbero caratterizzarci. Ce ne sono alcuni di base, ma altri sono molto più elaborati e complicati. Qui ti daremo le informazioni di cui hai bisogno come funziona l’empatia e perché è così importante conoscerne il significato. Forse potrebbe dirci qualcosa su di noi.
Cos’è l’empatia?
Empatia è una parola che discende principalmente dal greco e che ha, nella sua morfologia, caratteristiche di questa antica cultura. La prima cosa che devi sapere prima di approfondire come funziona l’empatia è cos’è esattamente. Riguarda la capacità degli esseri umani di sentire, percepire, condividere e persino comprendere esattamente ciò che prova un’altra persona. Questo è definito in un concetto comune.
È importante notare che questo tratto si esprime soprattutto attraverso la preoccupazione per le esperienze degli altri. Esistono anche diversi concetti che sono simili a questo e lo completano. Il fatto che si definisca una sorta di partecipazione affettiva quando ti rendi conto che una persona la pensa in modo completamente diverso da te.
Questi sono argomenti davvero interessanti che esistono all’interno di ciò che è inteso come empatia, essendo un tratto caratteristico degli esseri umani.
Come funziona l’empatia?

A Nonostante il concetto di empatia vari così tanto, poiché ci sono molte ipotesi, correnti e teorie che ne hanno creato una propria definizione, su qualcosa sono tutti d’accordo. È uno dei pochi tratti dell’essere umano la cui assenza può disturbare gli altri e persino sopraffare in modo incredibile. Sfortunatamente, la mancanza di empatia è una delle caratteristiche più importanti che indicano se un individuo è uno psicopatico.
Quando rivedi in profondità la definizione di come funziona l’empatia, ti rendi conto che è quella che dà l’equilibrio tra l’essere vagabondo e l’essere calcolatore. Grazie ad essa le persone vengono definite “esseri umani”. Sono capaci di sentire di usarla a favore degli altri, proteggendoli e dando loro tutto ciò di cui hanno bisogno.. Questa caratteristica è così importante che persino Aristotele si prese la libertà di citarla nei suoi molteplici scritti.
L’origine
Secondo Aristotele, uno dei filosofi più famosi e di successo dell’antichità, l’empatia è un processo che non è obbligatorio, ma lo sentiamo. È un concetto di etica morale che va al di sopra degli standard normali, poiché gli esseri umani non possono controllarlo. Queste regole che fanno funzionare l’empatia non sono state scritte fin dall’inizio, eppure gli esseri umani vi si sono aggrappati.
È un sentimento che trascende ogni comprensione, in cui noi come esseri umani possiamo sentirci completamente connessi e compresi. Questo è il concetto principale di come funziona l’empatia e quindi non è solo un concetto. Sebbene questi siano variati nel corso di molti anni, si può vedere un’influenza attiva nella teoria corrente rispetto a quella fornita da Aristotele.
Vedi altri articoli qui:
• Come funziona la psicoiatrogenesi?