Sono lieto che siate qui per esplorare con me l’argomento che presento in questo post: Cos’è e Come Funziona l’Educazione Multiculturale?
La diversità e l’interculturalità sono una qualità intrinseca del pianeta terra. Fino a pochi anni fa le scuole erano segmentate secondo le tradizioni e le consuetudini di ciascun ordinamento. Tuttavia, nei tempi attuali, il linguaggio inclusivo e la cultura inclusiva hanno cercato di ridurre questi divari. Da qui l’importanza di dirtelo come funziona l’educazione multiculturale.
Cos’è l’educazione multiculturale?
Contenuto
L’educazione multiculturale è un programma educativo che incoraggia le istituzioni educative a trasmettere la conoscenza e ad adattare le proprie metodologie per creare spazi in cui gli studenti di diversi gruppi etnici possano ricevere la conoscenza in modo equo ed equo. Questo tipo di educazione cerca di ridurre i divari esistenti, frutto del classismo e della credenza in esseri superiori o migliori degli altri.
L’educazione multiculturale è un sistema che cerca soddisfare le esigenze delle diverse culture all’interno di una società, promuovendo così la democrazia ei suoi precetti. Questa educazione è stata istituita per la prima volta negli Stati Uniti in modo che studenti e insegnanti potessero avere strumenti prima della creazione di scuole multiculturali.
In questo senso, poiché siamo più vicini a sapere come funziona l’educazione multiculturale, è necessario dire che questo modello cerca di intercedere per la formazione di società più unite.
Come funziona l’educazione multiculturale?
Il modello di educazione multiculturale funziona attraverso metodologie inclusive che funzionano non solo per gli studenti ma anche per gli stessi insegnanti e professori.
Questo tipo di istruzione ha l’obiettivo di aprirsi, ad esempio, a studenti di lingue, razze, culture e religioni diverse. Questi tipi di scenari sono comuni nei paesi dove c’è un gran numero di stranieri e gruppi etnici. Negli Stati Uniti, questo modello ha avuto successo, poiché è molto comune che le scuole abbiano studenti di lingue diverse.
Alla domanda su come funziona l’educazione multiculturale, è opportuno sottolineare che cerca di dare voce e voto alle culture e ai gruppi minoritari, preservando la diversità.
modelli educativi
Anche se il multiculturalismo è un concetto che sembra spiegarsi da solo. Colpisce che all’interno dei modelli educativi multiculturali che esistono, non ci sia corrispondenza unitaria rispetto alla sua definizione. Alcuni dei modelli più predominanti sono:
1.- Modello conservativo
Questo modello sostiene che la cultura dominante dovrebbe essere presentata come standard di confronto rispetto ad altre culture. Quindi i gruppi minoritari devono rispondere a questi standard. Questo modello non contempla la coesistenza di culture diverse come una possibilità, ma piuttosto le differenze sono viste come una sorta di deficit cognitivo.
2.- Modello di pluralismo culturale
Questo modello, dal canto suo, nasce dalla non accettazione delle minoranze. Questo modello, ovviamente, è il più desiderato o atteso, tuttavia, perché si verifichi, è necessaria l’esistenza della diversità all’interno della società, la non gerarchizzazione delle culturepromuovere l’interazione inter e intragruppo.
Il multiculturalismo è una caratteristica degli esseri umani. Sono proprio le culture che ci permettono di avere ricchezza quando ci avviciniamo alla realtà. Per questo è stato interessante spiegare come funziona l’educazione multiculturale e le sue premesse.
Potrebbe interessarti visitare: