Ciao a tutti! Spero che stiate passando una bella giornata. Benvenuti in questo articolo, in cui analizzeremo nel dettaglio: Buongiorno, come va? Cos’è e come funziona l’edilizia civile?
La crescita economica e sociale di un Paese va di pari passo con lo sviluppo delle sue infrastrutture. Come funziona l’edilizia civile Riflette come la costruzione di porti, autostrade, autostrade, industrie, dighe, case, reti elettriche e di telecomunicazione, tra le altre, si traduca in una migliore qualità della vita per gli abitanti di un paese.
Cos’è l’edilizia civile?
Contenuto
Si tratta di un insieme di attività che contemplano la progettazione e la realizzazione di opere di varia natura.. Questi possono essere collegati al settore pubblico o privato e possono essere stabiliti in aree rurali o urbane. Come funziona l’edilizia civile, spiega le varie opere e la loro classificazione all’interno dei vari settori, ne accenna inoltre agli obiettivi e alle funzioni.
Lo sviluppo delle opere civili deve essere pianificato in modo tale da raggiungere gli obiettivi iniziali. Una volta individuato un bisogno, occorre misurare l’impatto che provocherà per soddisfarlo., vengono proposte diverse alternative e vengono calcolati i costi che devono essere sostenuti. Successivamente, viene progettato, pianificata la logistica e eseguita la sua costruzione.
Come funziona l’edilizia civile?
Come funziona l’edilizia civile lo descrive in dettaglio lo scopo delle opere realizzate è quello di soddisfare bisogni reali. Ci sono alcuni settori già individuati, che verranno menzionati in dettaglio.
1.- Settore residenziale: qui sono inclusi tutti i tipi di case. A questo settore appartengono le opere orizzontali ponti, autostrade e impianti idraulici.

2.- Area commerciale, contempla i mercati in cui vengono offerti e richiesti beni e servizi (uffici, centri commerciali, negozi, farmacie e ristoranti).
3.- Settore istituzionale, possiamo menzionare complessi sportivi e culturali, ospedali, carceri, chiese, scuole e università. E infine possiamo menzionare il settore industriale che comprende fabbriche, industrie, centri di distribuzione e altro ancora.
Classificazione delle opere civili in base alla natura dell’opera
Parlando di edifici si possono citare i centri commerciali e ricreativi, i centri culturali (musei, cinema e teatri), i complessi residenziali (case e villette a schiera), le case plurifamiliari (edifici), i complessi sportivi, i parchi, i supermercati o i centri di approvvigionamento, i centri congressuali sale, auditorium, piazze e uffici.
Nel caso delle vie di comunicazione, consentono la mobilitazione e lo spostamento della popolazione e delle merci. Sono previsti: strade e autostrade, binari per treni (con i necessari ponti e gallerie), eliporti e aeroporti (con tutte le strutture necessarie per operare).
La classificazione idraulica, dove si trovano le dighe con tutti i loro collegamenti per la generazione di energia o l’irrigazione delle aree coltivate.
Opere sanitarie, rientrano in questa classificazione le opere relative allo stoccaggio dei rifiuti, agli impianti di distribuzione dell’acqua potabile e al trattamento delle acque reflue. Infine, meritano menzione i lavori portuali. Include i porti con le loro banchine, siano essi utilizzati per attività di pesca, commerciali o turistiche.
Riduzione dell’impatto ambientale nelle costruzioni civili
La costruzione di edifici comporta conseguenze per l’ambiente. Suoli e colture ne risentono, l’ambiente in generale è contaminato e l’estrazione di materie prime per l’edilizia devasta aree importanti. Per questo l’edilizia civile sta prendendo una svolta importante contemplando tecniche e materiali a minor impatto ambientale. Siamo nell’era della bioedilizia.
Poiché conosci come funziona l’edilizia civile e il suo impatto sull’ambiente, ti invitiamo a preservare le strutture in cui vivi e, dal punto di vista ecologico, a utilizzare materiali che non influiscano sul pianeta.
Visita i seguenti link e scopri di più sul tema della costruzione e dell’architettura.