Cos’è e Come Funziona l’Argilla?

Salve e benvenuti, come va? In questo post approfondiremo l’argomento: Cos’è e come funziona l’argilla?

L’argilla è un materiale, o meglio, è una roccia sedimentaria decomposta, che grazie ai suoi aggregati ha un numero infinito di utilizzi nella nostra vita quotidiana e nei processi industriali. L’argilla ha colori diversi a seconda del suo grado di impurità. Scopri più di come funziona l’argilla Qui!

Descrizione dell’argilla

È una roccia sedimentaria decomposta formata da vari aggregati di silicati di alluminio idrati che provengono dalla decomposizione di rocce che hanno feldspati, come il granito.

L’argilla ha molti colori a seconda delle impurità che ha, partendo da un rosso aranciato e salendo al bianco quando è completamente pura.

Fisicamente è considerato un colloide, particelle estremamente piccole con una superficie estremamente liscia. Il diametro di dette particelle di argilla può essere inferiore a 0,0038 mm.

L’argilla può avere particelle non minerali nella sua frazione strutturale, essendo i fitoliti, che è noto come silicato di allumina idrata.

Cos'è e Come Funziona l'Argilla?

Inoltre, l’argilla indurita attraverso il processo del fuoco, è stata la prima ceramica prodotta dall’uomo, ancora oggi rimane uno dei materiali più economici con una vasta gamma di usi diversi.

Non perdere questo post, ti forniamo le migliori informazioni su come funziona l’argilla.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona lo Sfratto Da Casa?

Come funziona l’argilla?

Se vogliamo capire come funziona l’argilla, è necessario spiegare e comprendere la classificazione di questo materiale, che spiegheremo di seguito.

Le argille vengono classificate in funzione di molteplici fattori, quindi in base al processo geologico che le ha prodotte e al luogo del giacimento in cui sono state rinvenute, vengono classificate come segue:

primarie. È quando il deposito in cui si trova è lo stesso luogo in cui è stato prodotto. Il caolino è l’unica argilla conosciuta come primaria.

Liceo. Sono quelli che si muovono dopo la loro formazione, sia per forze chimiche che fisiche. Tra questi abbiamo il caolino secondario, l’argilla sferica, l’argilla refrattaria, il gres e l’argilla superficiale.

Ora, se prestiamo attenzione alla struttura di ciascuno dei suoi componenti, saremo in grado di differenziare le argille fibrose e le argille filitense. Tuttavia, possiamo anche classificare le argille in base alla loro plasticità.

Sono presenti anche argille con blocchi (ghiaia, argilla e blocchi di pietra), argille calcaree, argille (scisti argillosi) e argille da decalcificazione.

struttura e chimica

I minerali sono composti da fogli di tetraedri con una formula chimica generale di Si2O5, dove ogni tetraedro si unisce agli altri tre grazie agli angoli, formando così una rete esagonale.

Gli atomi di ferro e alluminio possono sostituire parzialmente il silicio nella struttura.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona il Marmo Nell'edilizia?

Gli atomi di ossigeno trovati nei tetraedri dei fogli possono essere parte del foglio parallelo formato dagli ottaedri.

Se ti sono piaciute le informazioni su come funziona l’argilla, ti invitiamo a continuare a leggere i seguenti post:

Video correlati all’articolo:

Scroll al inicio