Cos’è e Come Funziona l’Agricoltura Energetica?

Ciao di nuovo! Come stai? Benvenuti all’articolo di oggi, in cui esamineremo in dettaglio: Cos’è e Come Funziona l’Agricoltura Energetica?

La coltivazione delle piante e la pratica dell’agricoltura non si concentrano solo sull’ottenimento e l’utilizzo del cibo. Attualmente è possibile generare combustibile ed energia attraverso tecniche agricole. Quindi questa volta parleremo su come funziona l’agricoltura energetica, una delle pratiche più utilizzate nell’agricoltura sostenibile.

Cos’è l’agricoltura energetica?

Lo sviluppo dell’agricoltura e l’applicazione di alcune conoscenze scientifiche e produttive hanno permesso di comprendere che le coltivazioni e le piantagioni di alberi e zolle di radici non possono essere utilizzate solo per l’alimentazione.

Grazie alla coltivazione energetica è possibile ottenere diversi tipi di combustibili ideali per consumare energia. Il concetto di questo tipo di agricoltura risiede nella realizzazione di coltivazioni di qualsiasi tipo di piante; in base alle caratteristiche di detta piantagione si ottiene un tipo di energia che può soddisfare un bisogno in particolare.

Il modo in cui funziona la coltivazione energetica si basa sui principi e gli obiettivi dell’energia da biomassa. Attraverso la modificazione genetica e l’applicazione di procedure biotecnologiche, gli agricoltori possono ottenere elevate rese energetiche da piante legnose o erbacee.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona il Giardinaggio?

Come funziona la coltivazione energetica secondo i suoi tipi?

Per capire quali tipi di procedure vengono applicate in questo caso, è necessario conoscere i tipi di colture energetiche e la produzione che esiste dietro di esse. In generale, il modo in cui funziona la coltura energetica viene solitamente classificato in base al tipo di biomassa che si ottiene:

biomassa solida

Questo tipo di coltivazione solitamente coltiva alberi di pioppo o salice, poiché entrambe le specie sono a crescita rapida. La lavorazione consente alla materia di entrambi di essere granulata e utilizzata come fonte di energia per il calore o la combustione nelle centrali elettriche.

biomassa gassosa

Per questo tipo di coltivazione si raccolgono piante di mais, trifoglio bianco dolce o gramigna del Sudan. Per il suo utilizzo, deve prima essere fermentato per diventare insilato. Dopodichè si trasforma in gas e può essere utilizzato per integrare le proprietà del letame o altri prodotti.

biomassa liquida

Attraverso un processo di sintesi e raffinamento, materiali come girasole, copra e semi di senape vengono convertiti in biocarburanti liquidi. Questi sono spesso usati per integrare la fabbricazione di prodotti a base di plastica o metallo.

Svantaggi della coltivazione di colture energetiche

La diversità energetica in questo tipo di coltura consente alla sua estensione e al suo utilizzo di essere sempre più diffuso all’interno del campo. Nonostante questa crescita, è bene sapere che, come ogni processo agricolo, ci sono alcuni rischi o limitazioni che possono incidere su una coltura energetica.

Non perdetelo:  Cos'è e a Cosa Serve l'Erba Medica?

Uno dei fattori da considerare in termini di limiti è il cambiamento climatico. Cambiamenti di temperatura, precipitazioni e altro fattori ambientali, influenzano la crescita delle piante, e quindi interviene nella quantità di energia che si può ottenere.

Oltre a ciò, va notato che i processi di trasformazione in questo tipo di coltura sono generalmente costosi. Per ottenere una notevole quantità di energia sono necessari un investimento elevato e vaste aree di piantagioni.

Vantaggi dello sfruttamento delle colture energetiche

Nonostante questi limiti, la coltivazione energetica presenta punti favorevoli che meritano di essere evidenziati e considerati nella coltivazione alimentare. Sebbene questo tipo di agricoltura sia utilizzato solo per ottenere energia, la sua pratica può portare i seguenti benefici:

  • Evitare la contaminazione da rifiuti naturali.
  • L’ottenimento di energia biologica riduce l’incidenza dei gas serra.
  • Ridurre il consumo di prodotti o combustibili fossili.
  • Riduce la proliferazione dei danni sul suolo coltivato.

Sebbene il tuo investimento possa essere elevato, il modo in cui funziona l’agricoltura energetica può essere vantaggioso per le industrie, i consumatori e l’ambiente. Se ti è piaciuto conoscere questa fonte di energia, ti invitiamo a continuare a leggere questi post simili:

Informazioni aggiuntive: Le lavorazioni in agricoltura

Deja un comentario

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Scroll al inicio