Cos’è e Come Funziona l’Agricoltura Di Conservazione?

Ciao di nuovo! Come stai? Benvenuti all’articolo di oggi, in cui esamineremo in dettaglio: Cos’è e come funziona l’agricoltura di conservazione?

Non è un segreto per nessuno che l’ambiente sia piuttosto danneggiato. Motivo per cui il clima è cambiato in negativo. E questo ha avuto conseguenze dannose. In questo senso, una delle attività che ha causato un grande impatto ambientale è l’agricoltura. Pertanto, sono state sviluppate opzioni più sostenibili. Ecco, spieghiamo come funziona l’agricoltura di conservazione.

Per un mondo più sostenibile

Il cambiamento climatico è una realtà e gli unici responsabili sono gli esseri umani. È una conseguenza diretta di tutte le nostre attività ed è urgente invertirla. Al fine di mantenere l’equilibrio ecologico del nostro pianeta e mantenerlo abitabile. Pertanto, l’agricoltura è una delle attività umane che ha il maggiore impatto sull’ambiente.

Eppure, allo stesso tempo, l’agricoltura è essenziale, è da dove proviene quasi tutto il nostro cibo. Per questo motivo è necessario trovare alternative più rispettose dell’ambiente ma comunque produttive. Pertanto, è emerso un campo completamente nuovo noto come agricoltura di conservazione. Un tipo di agricoltura focalizzata sulla conservazione degli ecosistemi.

Questo primo punto ci permette di capire meglio come funziona l’agricoltura di conservazione. Ora, qual è l’importanza di questa attività?

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona l'Agricoltura Intensiva?

Vantaggi dell’agricoltura conservativa

Con lo sviluppo di tecniche che consentono un’agricoltura più sostenibile, si perseguono vari scopi. Nel caso dei suoli, l’agricoltura conservativa ridurrebbe il livello di erosione a cui sono soggetti. Allo stesso modo, permetterebbero un aumento della materia organica che esiste in loro. Oltre a un aumento dei livelli di fertilità naturale, che li renderebbe più produttivi.

Cos'è e Come Funziona l'Agricoltura Di Conservazione?

Inoltre, l’agricoltura conservativa aiuterebbe a conservare meglio la sua struttura e ci sarebbe più biodiversità. D’altra parte, un altro punto importante su come funziona l’agricoltura conservativa è ridurre l’inquinamento atmosferico.. Grazie al fatto che si produrrebbe meno anidride carbonica, mentre di più ne verrebbe fissata nell’ambiente.

Altri vantaggi sarebbero la riduzione dei costi di produzione dell’agricoltura tradizionale. Allo stesso tempo ci sarebbe meno dispendio energetico.

Come funziona l’agricoltura di conservazione?

Una delle tecniche più significative nel campo dell’agricoltura conservativa è la semina diretta. Consiste nel piantare senza la necessità di lavorare il terreno, motivo per cui è nota come agricoltura senza lavorazione. In questo caso i suoli sono protetti almeno per il 30% da residui vegetali.

Dall’altro, l’utilizzo di lavorazioni minime del terreno con tecniche di vertical farming. Permettendo così fino al 20% e al 30% di essere protetti da residui vegetali. Un’altra delle tecniche sono le coperture, che consistono in coperture vive o inerti che vengono poste su terreni privi di corone.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona il Fiore Di Ciliegio?

Importanza

Se si migliorassero le tecniche agricole attualmente utilizzate, si otterrebbero i suddetti benefici. In modo che gli effetti del cambiamento climatico possano essere invertiti.

Infine, si tratta di come funziona l’agricoltura di conservazione. Ti invitiamo a continuare a leggere di più dal nostro blog:

Video correlati all’articolo:

Scroll al inicio