Cos’è e Come Funziona la Tecnologia 4g?

Salve e benvenuti, come va? In questo post approfondiremo l’argomento: Cos’è e Come Funziona la Tecnologia 4g?

I progressi tecnologici non si fermano mai, perché ogni giorno i progressi sono sempre più significativi, ad esempio abbiamo gli smartphone, che cambiano molto velocemente ogni giorno, oggi utilizza già la tecnologia 4G.

Bene, con questa tecnologia, i telefoni cellulari hanno connessioni più veloci ed efficienti, il che li rende molto più utili per quasi tutte le attività che svolgiamo quotidianamente.

Cos’è la tecnologia 4G

Diciamo che la tecnologia 4G è un tipo di connessione Internet che funziona da cellulare, e il suo nome fa riferimento alla quarta generazione di cellulari, come evoluzione del 3G, che è la tecnologia che fino ad ora era presente nella maggior parte dei telefoni.

Allo stesso modo, il principale miglioramento del 4G è che consente di raggiungere velocità almeno 10 volte superiori rispetto all’attuale 3G, il che lo rende più efficiente rispetto alla versione precedente.

Come funziona la tecnologia 4G

La funzionalità della tecnologia 4G ha a che fare con nuovi aspetti che garantiscono la velocità e le prestazioni della connessione 4G rispetto alle vecchie strutture utilizzate da 2G e 3G come CDMA.

Cos'è e Come Funziona la Tecnologia 4g?
Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona Ibm Verse?

Ed è che tutti i vantaggi della nuova rete telefonica sono legati alla velocità, è così che ora è possibile inviare foto e video a velocità molto più elevate, ma non è tutto.

Allo stesso modo, potremo accedere più velocemente ai contenuti nel cloud e con l’avanzamento dei servizi ospitati sul web, avere un telefono ad alta velocità per connettersi è quasi un obbligo.

Tutto questo grazie alle reti 4G potremo guardare video in streaming senza interruzioni, accedere senza indugio ai nostri contenuti su Dropbox e simili e inviare messaggi via Internet senza timore che si blocchino o vengano inviati in seguito.

Ecco perché il concetto 4G offre velocità superiori a 300 Mbps con una classificazione radio di 8.000 Khz. tra l’altro, include tecniche avanzate di prestazioni radio come MIMO e OFDM.

E ci sono alcuni termini che definiscono l’evoluzione del 3G, seguendo la standardizzazione 3GPP, saranno Long Term Evolution (LTE) per l’accesso radio, e Service Architecture Evolution (SAE) per la parte centrale della rete.

Caratteristiche della tecnologia 4G

Possiamo citare le seguenti caratteristiche:

  • Per l’accesso radio, abbandona l’accesso di tipo CDMA caratteristico dell’UMTS.
  • Utilizzo di Software Defined Radio (SDR) per ottimizzare l’accesso radio.
  • L’intera rete prevista è tutta IP.
  • Le velocità di picco massime previste sono 100 Mbps in downlink e 50 Mbps in uplink (con larghezza di banda di 20 Mhz in entrambe le direzioni).
  • I nodi principali all’interno di questa implementazione sono il «Nodo Evoluto B» (BTS evoluto) e il «Gateway di accesso al sistema», che fungerà anche da interfaccia a Internet, direttamente connesso al Nodo Evoluto B.
  • L’azienda Telefónica effettua test costanti che le consentono di informare i suoi utenti e il resto del mondo del suo impegno bidirezionale per la tecnologia 4G, ovvero in cui sia gli utenti registrati che i potenziali clienti possono godere di tutti i comfort necessari per avere una comunicazione mobile veloce ed efficace.
Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona Icloud?

Il seguente video contiene ulteriori informazioni: 5g 4g 3g h e ed lte cosa vogliono dire

Deja un comentario

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Scroll al inicio