Salve e benvenuti, come va? In questo post approfondiremo l’argomento: Cos’è e Come Funziona la Sicurezza Alimentare?
Uno dei principali obblighi di qualsiasi governo è garantire a tutti i suoi cittadini l’accesso ad almeno i quattro gruppi alimentari essenziali. Il contrario genererebbe, tra le altre conseguenze, il ritardo nella crescita dei propri figli. In questo articolo spiegheremo come funziona la sicurezza alimentare.
FAO: sicurezza alimentare
Contenuto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, nota come FAO, è l’ente incaricato di coordinare gli sforzi volti a eliminare la fame. Questo definisce la sicurezza alimentare come la situazione in cui una società ha sempre accesso al cibo necessario per coprire i propri bisogni nutrizionali.
In sostanza, in una casa tutti i suoi membri devono poter godere in ogni momento di una quantità sufficiente di cibo per svilupparsi in modo sano. D’altra parte, implica la disponibilità immediata di gruppi alimentari essenziali. Inoltre, le persone li acquisiscono in modo socialmente accettabile. Ovvero, potersi nutrire senza rubare, senza cercare nella spazzatura, con beneficenza o generi alimentari di emergenza.
Come funziona la sicurezza alimentare?
L’essere umano è un consumatore per eccellenza, ma quello che consuma di più è il cibo. Un bisogno essenziale per qualsiasi essere umano, che purtroppo in molte occasioni non può essere soddisfatto. Per affrontare questo problema, la FAO propone di affrontare quattro pilastri volti a garantire la sicurezza alimentare in qualsiasi parte del mondo, che sono:

- Accesso economico e fisico: assicurare il potere d’acquisto della popolazione per procurarsi il cibo. In altre parole, molte volte c’è disponibilità ma le persone non guadagnano abbastanza oi prezzi sono molto alti.
- Disponibilità fisica: si riferisce all’approvvigionamento alimentare nel mercato necessario per soddisfare la domanda della popolazione di una regione specificache è legato al livello di esistenza e produttività, compresa la capacità di importarli.
- Uso: ha a che fare con il modo in cui l’organismo utilizza i nutrienti presenti negli alimenti, attuando buone pratiche alimentari e salutari.
- Permanenza nel tempo: devono essere presenti tutti i fattori esterni che consentono sia l’accesso che l’uso e la disponibilità del cibo in modo permanente.
Sicurezza alimentare: aspetti generali
Il modo in cui funziona la sicurezza alimentare può essere influenzato da una serie di elementi che portano all’insicurezza alimentare. Tra questi, scarsità d’acqua, degrado del suolo, inquinamento atmosferico, cambiamento climatico, esplosione demografica e problemi di governance.
Quando l’organismo non riceve le vitamine ei nutrienti essenziali, danneggia la capacità intellettuale e fisica della persona. Inoltre, genera malattie come la carie dentale, il diabete, l’anemia, l’osteoporosi, l’ipotiroidismo, il rachitismo, l’ipertiroidismo, l’obesità, la malnutrizione, la fame cronica e la malnutrizione.
Un governo raggiunge la sicurezza alimentare per la sua gente sforzandosi di mantenere un approvvigionamento alimentare sufficiente. Questa fornitura deve essere stabile tutti i giorni dell’anno, anno dopo anno. Possedere la capacità e le risorse necessarie per consentire l’accesso economico e fisico al cibo a ciascuno dei membri di tutte le famiglie.
Speriamo che questo articolo su come funziona la sicurezza alimentare ti sia stato di grande aiuto. Ricorda che è importante consumare i nutrienti essenziali.
Potrebbe interessarti: