Cos’è e Come Funziona la Scala Mobile?

Buongiorno, come va? Vi do il benvenuto in questo articolo, dove analizzeremo nel dettaglio: Cos’è e Come Funziona la Scala Mobile?

Ogni volta che ci rechiamo in un centro commerciale o in un edificio dalle caratteristiche molto particolari, osserviamo alcuni attrezzi molto utili per l’essere umano, come le scale mobili, utili per salire o scendere da un piano all’altro. .

Ma abbiamo sempre avuto dubbi su come sia il meccanismo di funzionamento di questa scala mobile, da quando sono in funzione, tra molti altri aspetti.

Cos’è una scala mobile

Per definire le scale mobili, diciamo che sono una sorta di meccanismo in cui i gradini si muovono su e giù, automaticamente, allo scopo di far salire o scendere le persone che si muovono tra un piano e l’altro più in alto.

Si può dire che la scala mobile risale all’anno 1891, quando ne progettò il primo prototipo, attraverso l’utilizzo di un nastro trasportatore, come una sorta di scala mobile inclinata e da lì è stata in continua evoluzione.

Come funziona la scala mobile

Per capire un po’ come funziona la Scala Mobile, dobbiamo allo stesso tempo conoscere un po’ la sua storia per capire la sua evoluzione nel corso degli anni.

Cos'è e Come Funziona la Scala Mobile?
Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona Gtmetrix?

Dopo la sua invenzione, iniziarono a ideare un meccanismo simile ma con un modello che prevedeva dei gradini orizzontali, che fu poi brevettato con il nome di climber.

Il primo progetto di scale mobili, non è stato fino al 1921 che la scala mobile come la conosciamo oggi è stata prodotta, ed è attualmente utilizzata nei grandi magazzini, centri commerciali, banche, tra gli altri.

Ed è che i gradini sono in unità separate ma che sono assemblati insieme per ottenere una maggiore fissazione e ognuno ha un asse che è accoppiato agli altri gradini mediante una catena che li unisce.

Questi a loro volta si muovono grazie ad una ruota dentata che ha degli ingranaggi che funzionano tramite un motore elettrico e ogni gradino della scala mobile ha quattro ruote che si muovono su binari.

Questo fa sì che i gradini salgano e scendano lungo la rampa, mantenendosi sempre in equilibrio tra loro, e sia all’inizio del percorso che alla fine, i gradini formano una sorta di piattaforma mobile a livello del suolo.

Caratteristiche della scala mobile

Le scale mobili hanno un corrimano su entrambi i lati con una fascia che generalmente si muove alla stessa velocità dei gradini ed è ovviamente utilizzata come corrimano.

Per quanto riguarda le cosiddette pause, di cui dispone la scala mobile, le pedane servono solitamente da guida a chi la utilizza per scendere correttamente dalla scala mobile.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona Rescarven?

Allo stesso modo viene utilizzata come dispositivo una piastra metallica, che ha la forma di un pettine e viene posta sul pavimento in modo tale da nascondere i gradini ogni volta che la scala sale o scende.

Allo stesso modo si può affermare che in tutte le scale mobili il senso di marcia è solitamente reversibile, cioè che le scale possono funzionare sia dall’alto verso il basso che dal basso verso l’alto.

In alcuni casi, che potremmo dire la maggior parte delle volte, le scale mobili si muovono a una velocità di trenta metri al minuto, poiché è stato dimostrato che si tratta di una velocità sicura e adeguata.

Allo stesso modo, la scala mobile trasporta le persone senza doversi muovere, poiché i gradini si muovono meccanicamente e servono per trasportare comodamente.

E allo stesso tempo molto rapidamente un gran numero di persone tra i piani di un edificio, soprattutto nei centri commerciali, aeroporti, grattacieli, interscambi di mezzi pubblici come metropolitana, autobus urbani, tra gli altri.

Come funziona la scala mobile?

5 (100%) 1 voto

Informazioni aggiuntive: La scala mobile degli stipendi contro l inflazione

Deja un comentario

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Scroll al inicio