Ciao amico, come stai? Sono felice di averti qui, in questo articolo esploreremo in dettaglio il tema: Cos’è e Come Funziona la Psicologia Cognitiva?
La mente dell’essere umano è qualcosa di complesso che ancora non comprendiamo appieno. Pertanto, la psicologia come scienza che studia la mente umana e i processi mentali ha un compito difficile. In questo senso, ci sono molti rami per coprire questa grande complessità che costituisce l’essere umano. Tra questi, la psicologia cognitiva è uno dei più importanti. Qui ti insegneremo Come funziona la psicologia cognitiva.
Storia
Prima della comparsa del cognitivismo o della psicologia cognitiva. C’erano due paradigmi dominanti nello studio della mente umana: la psicoanalisi e il comportamentismo. Il primo concepiva la mente umana come un insieme di energie dinamiche in costante conflitto. E, da questi conflitti, si sono formate le diverse forme di nevrosi e psicosi.
Quindi, il comportamentismo nasce come risposta ai fallimenti della psicoanalisi. Ciò propone che l’unica cosa che la psicologia può studiare è il comportamento manifesto. Sebbene non neghi l’esistenza di processi interni, li considera irrilevanti per l’approccio ai problemi mentali. Questi due antecedenti sono importanti per capire come funziona la psicologia cognitiva. Così, tra gli anni ’50 e ’60 compare un’altra tendenza.
Questa nuova corrente, riprende l’idea che ci sono processi interni che hanno un’influenza sulla vita dell’essere umano. Tuttavia, rifiuta la concezione fenomenologica della psicoanalisi. Che riteneva che, per raggiungere una conoscenza oggettiva, si dovesse seguire la via dell’introspezione. Propone lo studio di questi processi sottostanti attraverso il metodo scientifico.
Come funziona la psicologia cognitiva?

Attualmente, la psicologia cognitiva è uno dei rami scientifici più importanti. Seguendo questa linea, la psicologia cognitiva è responsabile dello studio della cognizione umana. In altre parole, la psicologia cognitiva studia tutti i processi mentali che permettono all’essere umano di ottenere conoscenza. Sia dall’ambiente che da se stesso.
Inoltre, Questa conoscenza dell’ambiente e di se stessi costituisce una fonte motivazionale per il comportamento. Cioè, in base a ciò che sappiamo grazie ai nostri processi cognitivi. Assumiamo comportamenti diversi che influenzano l’ambiente e noi stessi. Queste due premesse sono fondamentali per capire come funziona la psicologia cognitiva.
In questo stesso senso, la psicologia cognitiva si colloca all’interno del cosiddetto esagono cognitivo. All’interno del quale sono comprese tutte le branche del sapere che studiano i processi cognitivi. Questi sono linguistica, psicologia, neuroscienze, intelligenza artificiale, filosofia e antropologia.
Importanza della psicologia cognitiva
Come accennato in precedenza, la psicologia cognitiva è correlata con la psicologia, le neuroscienze, la linguistica, l’antropologia e l’intelligenza artificiale. Perciò, i contributi della psicologia cognitiva sono estremamente importanti per la comprensione di come l’uomo costruisce la realtà. Per la comprensione di come funziona davvero la mente umana.
Per questo motivo, la psicologia cognitiva è di fondamentale importanza per gli esseri umani e la scienza. Quindi, dobbiamo essere consapevoli dei progressi compiuti in questo campo. Infine, speriamo di averti aiutato a capire meglio come funziona la psicologia cognitiva. E se è così, potresti voler leggere questi articoli: