Ciao di nuovo! Come stai? Benvenuti all’articolo di oggi, in cui esamineremo in dettaglio: Cos’è e Come Funziona la Mitologia Tedesca?
Un popolo è composto da tanti aspetti, e questi fatti lo portano ad integrarsi e interagire socialmente, oltre ad ereditare una ricchezza culturale alle generazioni future, uno di questi elementi sono le mitologie che sono racchiuse in storie meravigliose e personaggi straordinari, per questo motivo vogliamo dirtelo come funziona la mitologia tedesca
Cos’è la mitologia tedesca?
Contenuto
Per approfondire l’argomento di come funziona la mitologia tedesca, è prudente menzionare che si tratta di un insieme di rituali e tradizioni dei paesi germanici e che mettono in risalto la cultura di questi paesi.
La distribuzione geografica di questa mitologia comprende paesi come l’antica Germania, la Scandinavia, l’Islanda, nonché le Isole Orcadi, le Shetland, nonché la costa meridiana della Scozia e l’Inghilterra orientale. Questo ha diverse influenze importanti dovute, come abbiamo indicato nel paragrafo precedente, alla sua posizione geografica, in questo modo è afflitto dalla tradizione della mitologia norrena, della mitologia anglosassone e della mitologia tedesca.
Rami della mitologia germanica
Oltre a quanto detto, questa mitologia è tradizionalmente composta dall’influenza dei paesi vicini che in un modo o nell’altro sono intervenuti nei loro modi, allo stesso modo queste mitologie si sono sviluppate prima della cristianizzazione.
mitologia anglosassone
Si basa sui culti pagani praticati dagli Angli, dagli Juti e dai Sassoni e trasferiti nell’isola di Britannia, nel mezzo di un processo di colonizzazione durante il VI secolo.

mitologia tedesca
Queste credenze furono portate avanti dalle persone che risiedevano in Germania, e che successivamente le trasferirono nella vecchia Germania, prima della cristianizzazione.
Che assume le sue origini essenzialmente in Scandinavia, per poi spostarsi nello Jutland, e in Islanda, fatta di riti tradizionali strettamente legati a quelli germanici.
divinità
Con l’intenzione di spiegare più specificamente come funziona la mitologia tedesca, è molto importante sottolineare che questi hanno due correnti o divinità divine, che saranno il maschile e il femminile.
In questo modo, all’interno del maschile c’è Wōðanaz, il signore dell’ispirazione poetica, c’è anche Þunraz dio del tuono, d’altra parte c’è Emunaz il dio della forza, c’è anche Wulþuz il dio glorioso, e infine l’antico signore: Ingwaz.
Allo stesso modo tra le dee femminili possiamo nominare Nerþuz che è la madre terra, Frijō moglie di un signore poetico, Fraujō associata a Venere e Afrodite, anche questa Fullō dea della ricchezza e dell’abbondanza, d’altra parte il destino è gestito da Wurdiz, e il sole di Sōwilō.
Come funziona la mitologia tedesca?
Spiegare come funziona la mitologia tedesca consiste nell’immergersi nel misticismo e nella fantasia poiché all’interno di questo folklore è contemplato il mondo delle fate, che era costituito da creature bianche, gli elfi, che sconfissero esseri malvagi come i nani.
Si ritiene inoltre che gli spiriti che sono minatori e praticano anche la metallurgia vivano nel cuore della terra. I nani sono esseri molto popolari nella mitologia, piccole creature che fanno tesori da offrire loro.
Funziona così la mitologia tedesca, compendio di credenze fantastiche, che allo stesso tempo danno vita culturale a un popolo ancestrale e leggendario come l’antica Germania.
Per vedere contenuti simili a come funziona la mitologia tedesca, puoi anche visitare: