Salve e benvenuti, come va? In questo post approfondiremo l’argomento: Cos’è e Come Funziona la Luna?
Gli esseri umani sono sempre stati curiosi degli oggetti trovati nel cielo. Essendo così fuori dalla nostra portata, rappresentavano un vero mistero. Oggi abbiamo potuto studiarli più da vicino e abbiamo imparato molte cose. Uno dei corpi celesti più studiati è la luna, il nostro satellite. Qui, in questo articolo, spieghiamo maggiori dettagli su come funziona la luna.
Conoscere il nostro satellite
La luna, essendo il nostro unico satellite naturale, è il corpo celeste più vicino a noi. È osservabile ad occhio nudo di notte, a seconda della fase in cui si trova. Sin dai tempi antichi, gli esseri umani hanno osservato la luna e le hanno attribuito diverse proprietà. Ad esempio, i greci credevano che la luna fosse una dea che chiamavano Selene.
Continuando con questo, l’origine di questo satellite rimane sconosciuta. Tuttavia, ci sono diverse ipotesi al riguardo. Uno di questi afferma che la luna è sorta a seguito di una fissione della crosta terrestre. Un’altra teoria suggerisce che la luna si sia formata in modo indipendente e sia stata trascinata sulla terra dalla gravità. Oltretutto, alcuni postulano che entrambi si siano formati insieme nel disco di accrescimento originale.
Tuttavia, esiste un’ipotesi generale che ci permette di capire come funziona la luna. Il che stabilisce che la luna sia stata generata come prodotto di un impatto tra la terra e un corpo simile a Marte. Così finì per fondersi con il materiale che lo circondava. Tuttavia, dobbiamo tenere presente che nessuna ipotesi è stata dimostrata.
Come funziona la luna?
In continuità con quanto sopra, la luna è il quinto satellite più grande dell’intero sistema solare. Ma, tenendo conto delle sue dimensioni rispetto alla terra, è il satellite più grande. Un fatto interessante sulla luna è che è in una relazione sincrona con la terra. La luna mostra sempre la stessa faccia verso la terra. Dal nostro punto di vista, lo vediamo come una sfera grigiastra con crateri sulla sua superficie.
Un altro fatto importante su come funziona la luna è la sua distanza dalla terra, che è di 384.400 km. Si tratta comunque di una distanza media, poiché, in realtà, è variabile. Tutto dipende da dove ti trovi nella tua traduzione. In questa stessa linea, la luna impiega un totale di 28 giorni per girare intorno alla terra. Mentre scivola, possiamo vedere le diverse «fasi lunari».
Durante la fase di luna nuova non è possibile osservarla perché il suo viso non si illumina del tutto. L’unico momento in cui possiamo vedere questa fase lunare è quando si verifica un’eclissi solare.
altre funzioni
La luna è anche responsabile del movimento delle maree sulla terra. Allo stesso modo, è essenziale che la terra mantenga un’orbita corretta.
Infine, questo è tutto ciò che devi sapere su come funziona la luna. Non dimenticare che puoi consultare articoli più interessanti nel nostro blog: