Ciao di nuovo! Come stai? Benvenuti all’articolo di oggi, in cui esamineremo in dettaglio: Cos’è e Come Funziona la Luce?
Forse uno dei campi di conoscenza più affascinanti è quello compreso nella fisica, una scienza dura tra le scienze. Lì troviamo la disciplina dell’ottica, che si occupa dello studio di come funziona la luce Che costituisce la fonte che ci permette di conoscere il mondo che ci circonda, dando vita al nostro ambiente.
Cos’è la luce?
La luce è una radiazione elettromagnetica, manifestata in energia, che attraverso il riflesso che emette ci permette di percepire gli oggetti, le entità ei colori della realtà. Esistenza di cui facciamo parte. Ciò che possiamo apprezzare della luce, quindi, senza strumenti speciali è il suo riflesso sul mondo materiale, e non su di esso espressamente.
La luce irradiata dalle oscillazioni è in grado di viaggiare nel vuoto a una velocità di 300.000 chilometri al secondo. I colori che possiamo apprezzare sono all’interno dello spettro visibile della luce, che si comprende dal luce infrarossa al luce ultravioletta.
proprietà luminose
La luce, se la studiamo da un modello ondulatorio, ha caratteristiche, proprietà, qualità o attributi definiti, che conoscendoli ci permettono di capire più facilmente come funziona la luce.

- Lunghezza: che è la distanza tra due onde. Questa distanza è misurata in nanometri. Misura usata per misurare dimensioni significativamente piccole, impercettibili ai sensi umani, e quasi impercettibili agli strumenti.
- Frequenza: che è il numero di onde che si ripetono.
- Ampiezza: differenza tra le creste alte e basse.
- Riflessione: quando la luce si scontra con un oggetto o un’entità che gli impedisce di continuare ad espandersi, viene riflessa.
- Assorbimento: ci sono superfici che attraggono tutta la radiazione luminosa che si manifesta sotto il colore nero. Mentre ci sono quelli che assorbono solo un certo numero di scale e riflettono il resto.
- Rifrazione: quando alcuni raggi di luce attraversano determinati oggetti o entità, cambiano direzione
- Autotorque: o autotorsione, è la capacità della luce di piegarsi e cambiare direzione, verso se stessa. senza essere passato attraverso un ente o entità.
Come funziona la luce?
Come già sappiamo, le onde luminose visibili sono esse stesse una forma di energia. In realtà la luce è costituita da un’infinità di piccolissime particelle, prive di massa, chiamate «fotoni di luce”.
Gli atomi sono costituiti da elettroni (con carica negativa) e neutroni. Questi ultimi sono i nuclei degli atomi, che a loro volta sono formati da protoni (carica positiva) e neutroni (carica neutra). Gli elettroni viaggiano in un’orbita attorno ai neutroni che esercita una forza attrattiva su di essi. Gli elettroni che sono più lontani dal neutrone hanno un’energia maggiore di quelli che sono più vicini.
Ci sono occasioni in cui un corpo estraneo riesce a scontrarsi con un elettrone, deviandolo dalla sua orbita. E avvicinarsi a un’altra orbita di un livello di energia superiore. Quando ciò accade, il neutrone attrae nuovamente l’elettrone. Al fine di mantenere la bilancia elettronica neutrale. Quando l’elettrone ritorna alla sua orbita originaria, l’energia in eccesso che ha assorbito viene rilasciata sotto forma di un fotone di luce.
Una volta compreso come funziona la luce, si può presumere che tu abbia aperto una delle prime porte a un grande campo di conoscenza umana, che ti permetterà di riconoscere gradualmente come funziona l’universo in cui esistiamo.
Quindi potrebbero interessarti anche i seguenti articoli: