Cos’è e Come Funziona la Difesa Personale?

Ciao di nuovo! Come stai? Benvenuti all’articolo di oggi, in cui esamineremo in dettaglio: Cos’è e Come Funziona la Difesa Personale?

Nella vita di qualsiasi persona potrebbe verificarsi una circostanza che lo costringe a commettere un crimine. Al fine di evitare un pericolo per la sua integrità e anche per la sua vita, questo motivo potrebbe esonerare l’individuo dalla responsabilità penale. Continua a leggere e scopri Come funziona la difesa personale?

responsabilità penale

In alcuni casi, la persona che commette un reato può essere esonerata dalla sua colpa, cioè sollevata da ogni responsabilità penale. Le cause che consentono questa azione sono stabilite nelle leggi del codice penale di ogni nazione. In generale, alcuni dei motivi che esonerano da tale responsabilità sono:

  • Minoranza: i minori non possono essere responsabili, tuttavia esistono leggi che regolano la responsabilità penale di queste persone.
  • Alterazione psichica: se è dimostrato che l’individuo soffre di qualche alterazione o anomalia mentale e non è in grado di comprendere l’illegalità della sua azione.
  • Intossicazione: da droghe tossiche, stupefacenti, bevande alcoliche, ecc. Sempre che si verifichi, tra l’altro, che l’atto non è stato premeditato.
  • Autodifesa: per difendere i propri diritti o quelli di terzi. Questo è considerato agire in legittima difesa.
Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona la Promozione Della Salute?

Come funziona la difesa personale?

Per quanto riguarda gli scarichi di responsabilità penale, la legittima difesa è prevista come tale nel codice penale, che può essere presentata in quattro modi. La prima è la «legittima autodifesa», che comprende la difesa contro un’aggressione illegittima, la mancanza di una sufficiente provocazione da parte di chi si difende. Anche la necessità logica della risorsa utilizzata per respingere o prevenire l’attacco.

La seconda forma è «legittima difesa di un parente», oltre alle condizioni precedenti, la persona agisce per conto del coniuge, dei genitori, dei figli illegittimi riconosciuti o naturali, tra gli altri. Dall’altro c’è la «legittima difesa privilegiata» che non richiede prove, comune in caso di stupro, aggressione indecente, omicidio, tra gli altri.

Poi abbiamo la «difesa contro gli estranei», a condizione che sia dimostrata l’esistenza di un’aggressione illegittima, logica necessità di utilizzare mezzi per respingere o impedire l’attacco. Se c’è stata una precedente provocazione solo da parte dell’attaccante o se il difensore non è stato motivato da risentimento, vendetta, ecc.

Cos'è e Come Funziona la Difesa Personale?

Le informazioni generali sono autodifesa

Insomma, il modo in cui funziona l’autodifesa deve soddisfare 4 condizioni fondamentali. Il primo, l’esistenza di un’aggressione illegittima, razionalità nell’uso dei mezzi per prevenire o respingere l’attacco. L’estrema necessità della difesa (stato di necessità) e l’assenza di sufficiente provocazione da parte di chi difende se stesso o un terzo.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona la Percezione?

In quanto si riferisce in particolare allo «Stato di necessità», esso si applica solo dopo aver analizzato una serie di condizioni. Ad esempio che il danno causato non superi quello che si è cercato di prevenire; che il bisognoso usa la sua posizione o il suo mestiere per sacrificare se stesso. Infine, che il fatto di necessità non era premeditato.

Il modo in cui funziona l’autodifesa è un evento di cui nessuno vuole far parte, eppure non fa male capire cosa significa.

Potrebbe interessarti:

Video correlati all’articolo: Tutta la difesa personale e abitativa presentata da rossana

Deja un comentario

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Scroll al inicio