Ciao di nuovo! Come stai? Benvenuti all’articolo di oggi, in cui esamineremo in dettaglio: Cos’è e come funziona la comunicazione visiva?
La comunicazione è un processo vitale per gli esseri umani attraverso il quale possono comunicare tra loro, non solo per scambiarsi informazioni ma anche per interagire. La comunicazione può essere generata in molti modi, incluso l’uso di diversi elementi. In questo articolo spiegheremo come funziona la comunicazione visiva
La comunicazione
Contenuto
La comunicazione implica un’azione sistematica e dinamica che facilita la comprensione tra le persone, in modo che possano essere stabilite posizioni o opinioni personali. Normalmente, due o più persone partecipano al processo, una delle quali è il mittente e le altre i destinatari. Le persone usano la comunicazione per condividere sentimenti, informazioni, conoscenze, esperienze o opinioni.
Per quanto riguarda il linguaggio che si può usare, ci sono gestuali, sonori, scritti e orali, anche i canali comunicativi variano. Fondamentalmente la comunicazione può essere verbale, orale e non verbale. Ma se lo classifichiamo in base al canale utilizzato, può essere audiovisivo, telefonico, cartaceo, digitale e visivo, tra gli altri.
Come funziona la comunicazione visiva?
Questo tipo di comunicazione si concentra sulla trasmissione di informazioni e idee che vengono percepite attraverso la vista, parzialmente o totalmente. Con questo tipo di comunicazione si superano le barriere linguistiche poiché il messaggio può raggiungere le persone indipendentemente dalla differenza linguistica. Tale è il caso dei segnali stradali, poiché viene utilizzato l’uso di simboli, immagini e segni.
Per quanto riguarda gli elementi che compongono la struttura del messaggio, sono generalmente bidimensionali. Tra cui abbiamo punti, linee, contorni, dimensioni, colori e trame. Questi elementi sono presenti in immagini di disegni industriali, animazioni, pubblicità, risorse elettroniche, illustrazioni, manifesti, tipografia, risorse elettroniche e disegni.

Comunicazione visiva: generale
L’importanza del modo in cui funziona la comunicazione visiva è che guida continuamente il comportamento dell’individuo. Inoltre, gli permettono di interagire con la società e di condizionare la sua vita. Cioè, l’essere umano è sempre esposto ad esso, motivo per cui è fondamentale essere in grado di leggere e comprendere questi messaggi.
La comunicazione visiva può essere di 2 tipi. Il caso che non persegue uno scopo preciso e l’interpretazione del messaggio sono lasciati al libero arbitrio del destinatario. Ora, comunicazione visiva intenzionale, se persegue di far arrivare un preciso messaggio o intenzione al ricevente. Se la persona che riceve il messaggio non riceve il messaggio, la comunicazione non è stata efficace.
Funzioni di comunicazione visiva
- Cognitivo: significa convincere e persuadere l’individuo.
- Emotivo: scopi sentimentali, trasmissione di emozioni.
- Estetiche o poetiche: immagini di valore proprio che cercano la bellezza e il loro unico scopo è estetico o artistico
- Informativo: illustrazioni e testi di notizie a scopo informativo.
- Metalinguistico: diretto solo per essere compreso da coloro che conoscono il codice utilizzato.
- Descrittivo: forniscono una descrizione obiettiva e dettagliata di ciò che l’immagine rappresenta.
- Fatico: diretto soprattutto ad attirare l’attenzione del destinatario, è il più diffuso nelle pubblicità.
Quando una persona può beneficiare del modo in cui funziona la comunicazione visiva, può godere di una migliore qualità della vita.
Potrebbe interessarti: