Salve e benvenuti, come va? In questo post approfondiremo l’argomento: Cos’è e come funziona il telaio?
La maggior parte delle persone pensa che quando viaggiamo in auto, ciò che ne sostiene tutto il peso, sono le gomme o forse la carrozzeria, ma non è così, chi lo fa è il telaio di detta macchina.
Abbiamo anche la convinzione che il telaio sia uguale alla carrozzeria, poiché quest’ultima è più visibile della prima e non riusciamo quasi mai a vedere il telaio, poiché il design delle auto non lo consente quasi mai.
Cos’è il telaio
Possiamo dire che il Telaio è la struttura fondamentale del veicolo, poiché questo pezzo è responsabile di dare le basi e allo stesso tempo il supporto necessario per le auto, è il pezzo principale per far combaciare tutti gli altri pezzi.
Si può fare un’analogia con il telaio e dire che è lo scheletro dell’auto, poiché è quello che fornisce il suo supporto e gli conferisce rigidità allo stesso tempo che dà forma e figura a un veicolo.
Come funziona un telaio?
Se vogliamo in qualche modo capire come funziona un telaio, possiamo dire che è considerato la parte principale di ogni auto, poiché permette di collegare la maggior parte delle altre parti.

Ebbene, le quattro o più ruote che ha un veicolo sono collegate al telaio, ma allo stesso tempo vi si inseriscono anche il sistema di sterzo e altri componenti che le auto hanno.
Il Telaio ha il compito di ricevere e sostenere tutti i carichi, nonché i suoi sforzi e il carico della massa totale che l’auto riceve in coordinamento con gli altri pezzi che si trovano al proprio posto.
Ma è molto importante sapere che il telaio, essendo un pezzo di metallo molto rigido, ha come funzione più importante la protezione delle persone che viaggiano in un veicolo in quanto assorbe gli urti e previene ulteriori deformazioni.
Più è resistente, più sarà sicuro e allo stesso modo fornirà maggiore sicurezza ai passeggeri, poiché questa rigidità non consentirà grandi deformazioni in caso di incidente.
Ecco perché al momento della progettazione vengono sempre presi in considerazione vari aspetti, come il peso, la rigidità torsionale, la resistenza agli urti, il tutto in accordo per fornire un design semplice, pratico e resistente.
Tipi di telaio
In generale si possono trovare due grandi gruppi di telai, i meno diffusi sono quelli indipendenti su telai, che erano quelli che venivano montati sulle prime vetture prodotte.
Tuttavia, su alcuni modelli sono ancora visibili ed è una struttura composta da traverse e longheroni, con un canale a C, che è forte ma offre un certo grado di flessibilità.
Le più comuni sono però le monoscocca, che sono costruite da un pezzo unico, sono chiamate scocche autoportanti, oltre all’abitacolo e ai componenti meccanici che sostengono il motore.