Buongiorno, come stai? Ti do il benvenuto in questo post, dove esploreremo in dettaglio: Cos’è e Come Funziona il Sistema Di Trasmissione?
Certamente la composizione di un veicolo utilizza molti sistemi per il suo corretto funzionamento. Il sistema di trasmissione rappresenta uno dei principali quando si parla di meccanismi automobilistici. È responsabile della trasmissione della potenza dal motore alle ruote. Se non sai di cosa si tratta, sappi come funziona il sistema di trasmissione e molto altro qui.
Qual è il sistema di trasmissione?
Il sistema di trasmissione o semplicemente la trasmissione di un veicolo, si riferisce ad un insieme di elementi meccanici che ha la funzione di trasmettere la potenza prodotta dal motore alle ruote del veicolo. In questo senso, il sistema di trasmissione È responsabile della trasformazione dell’energia termica in energia meccanica.
Per sapere come funziona il sistema di trasmissione è fondamentale sapere che in esso sono coinvolti un insieme di parti importanti come: pistoni, bielle e albero motore.
Come funziona il sistema di trasmissione?
Il funzionamento di questo sistema utilizza molte parti che hanno la missione di trasmettere la rotazione del motore alle ruote, adattando la coppia alle esigenze di guida. La trasmissione ha risalto quando il veicolo è in movimento ed è necessario eseguire determinate azioni come l’accelerazione o la decelerazione, nonché affrontare determinati tipi di pavimentazione, resistenza dell’aria, tra gli altri aspetti.
Pertanto, la trasmissione influisce direttamente sullo stato di marcia di un veicolo. Tra gli obiettivi che la trasmissione deve soddisfare ci sono:
1.- Innestare o disinnestare la rotazione del motore attraverso la frizione.
2.- Aumentare o ridurre la coppia uscita del motore attraverso il cambio.
3.- Trasmettere la coppia in uscita dalla scatola alle ruote, attraverso gli alberi di trasmissione e altre parti.
feste
Per completare la risposta su come funziona il sistema di trasmissione, è necessario accennare alle parti che lo compongono.
1.- Frizione
È il sistema che collega o scollega il motore al cambio. Ne abbiamo il controllo premendo il pedale della frizione.
2.- Cambio
Questo è un insieme di marce, composto da varie velocità (di solito 4) e una retromarcia. Ciò consente di variare la rotazione del motore senza influire sulla sua velocità reale.
3.- Albero di trasmissione
È responsabile del collegamento tra motore, frizione e cambio con le ruote motrici posteriori.
4.- Ponte posteriore
Ciò corrisponde a un insieme di ingranaggi che riducono la velocità di sterzata a una meno fruibile, consentendo alle due ruote motrici di compiere movimenti continui diversi in curva.
5.- Giunti omocinetici
Sono accoppiare il movimento tra il cuscinetto e le ruote. Fa ruotare le ruote ad un angolo corretto seguendo una guida di rotazione.
6.- I cuscinetti
Hanno lo scopo di trasmettere il movimento dagli snodi o differenziale delle ruote. I cuscinetti sono costituiti da un albero in acciaio forgiato.
Servono più righe per spiegare come funziona il sistema di trasmissione. Tuttavia, sottolineiamo che le sue buone condizioni garantiscono che possiamo sentirci sicuri quando guidiamo e percorriamo strade. Ecco perché è uno dei sistemi di sicurezza dell’auto.
Non dimenticare di visitare le seguenti voci: